-
Isobate Adriatico RER - Isobate 1953-54 - Rilievi IIM
Curve batimetriche in formato digitale (vettoriale) realizzate attraverso procedure diverse in relazione al tipo di dato originale: 1) per digitalizzazione da mappe batimetriche... -
DBTR2013 - Carta Tecnica Regionale 1:5000 - Light
Rappresentazione cartografica dei contenuti del Database Topografico Regionale alle grandi scale, con simbologia analoga alla Carta Tecnica Regionale alla scala 1:5000 che... -
Unione di Comuni (UCM_GPG) Edizione del 2021 - 5K
Rappresentazione cartografica delle Unioni di Comuni. Aggiornato al 2021 -
Comune - (COM_GPG) Edizione del 2017 - 5K
Definisce la superficie dei comuni con provenienza del dato dal DB Topografico, successivamente modificati e aggiornati sulla base di: - Legge Regionale 23 novembre 2015, n. 19;... -
Carta geologica, 1:25.000 - Punti di osservazione e misura - 50k
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale, contenente indicazioni sui punti di osservazioni geologiche e sui dati strutturali, in forma puntuale, misurati alla scala... -
Direttiva Alluvioni 2019 II Ciclo - Ambito Regione Emilia-Romagna - Bacini...
Cartografia che rappresenta la delimitazione delle aree potenzialmente inondabili in occasione di eventi meteo-marini estremi caratterizzati da media probabilità (tempo di... -
Rete Escursionistica - Punto panoramico orientato a Est
Punto panoramico orientato a Est, il tema fa parte del gruppo di informazioni funzionali alla fruizione della rete escursionistica regionale, REER, e come tale riportato se... -
Direttiva Alluvioni 2019 II Ciclo - Ambito Regione Emilia-Romagna - Bacini...
Cartografia che rappresenta la delimitazione delle aree potenzialmente inondabili per scenari di media probabilità o eventi poco frequenti, corrispondenti a tempi di ritorno tra... -
Aree Protette - Parchi e Riserve (limiti)
Confini dei Parchi nazionali e regionali, delle Riserve naturali regionali e delle Riserve statali, quando queste ultime non ricadono all'interno di Parchi già cartografati. I... -
Banca dati geologica, 1:10.000 - Risorse e prospezioni - 10k
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale, contenente gli elementi rilevati, appartenenti alle risorse e alle prospezioni del territorio regionale, rilevati alla scala di... -
Aree marino costiere di tutela biologico-ambientale - Aree di tutela...
L’istituzione delle Aree di tutela biologica ha l’obiettivo di conservare e valorizzare le aree di riproduzione spontanea, di crescita larvale e post larvale di specie ittiche... -
Isobate Adriatico RER - Rilievi RER 1984
Curve batimetriche in formato digitale (vettoriale) realizzate attraverso procedure diverse in relazione al tipo di dato originale: 1) per digitalizzazione da mappe batimetriche... -
Direttiva Alluvioni 2019 II Ciclo - Ambito Regione Emilia-Romagna - Bacini...
Cartografia che rappresenta la delimitazione delle aree potenzialmente inondabili per eventi frequenti, tempo di ritorno minore o uguale a 50 anni, come previsto dalla Dir. EU... -
Carta del Fondo naturale-antropico a scala 1:250.000 della pianura...
La "Carta del contenuto di Fondo naturale-antropico" rappresenta la distribuzione areale nel topsoil (20-30 cm di profondità) del Cromo [Cr], nei suoli ad uso agricolo: tale... -
Banca dati risorse naturali per quadro conoscitivo acque sotterranee - Corpi...
Base dati di tipo vettoriale, predisposta come generalizzazione delle cartografie sugli acquiferi in ammassi rocciosi, elaborate per la pianificazione territoriale di ambito... -
Direttiva Alluvioni 2019 II Ciclo - Ambito Regione Emilia-Romagna - Bacini...
Cartografia che rappresenta la delimitazione delle aree potenzialmente inondabili in occasione di eventi meteo-marini estremi caratterizzati da bassa probabilità (tempo di... -
Carta geologica, 1:25.000 - Risorse e prospezioni - 50k
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale, contenente gli elementi appartenenti alle risorse e alle prospezioni del territorio regionale, rilevati nell'ambito del progetto di... -
Cartografia di Vulnerabilità battenti - Battenti P3 - Tr 10 anni
Il dataset 'Battenti P3 - Tr=10 anni - aree' è una classificazione dei battenti attesi nelle aree perimetrate come P3 ai sensi del Dl.gs 49/2010 - Direttiva Alluvioni 2007/60.... -
Linea di Costa - Linea di costa 1996
Mappatura e classificazione della linea di riva, secondo la metodologia RER, sulla base delle foto aeree. Il collaudo in campo non è stato effettuato. -
Linea di Costa - Linea di costa 1998
Mappatura e classificazione della linea di riva, secondo la metodologia RER, sulla base delle foto aeree. Il collaudo in campo non è stato effettuato.