Aree marino costiere di tutela biologico-ambientale - Aree di tutela biologica (A.T.B) e zone di tutela biologica (Z.T.B.)

L’istituzione delle Aree di tutela biologica ha l’obiettivo di conservare e valorizzare le aree di riproduzione spontanea, di crescita larvale e post larvale di specie ittiche (aree cosiddette di nursery). Per questo motivo nelle ATB regionali: - Non possono essere rilasciate concessioni demaniali marittime per attività di pesca, acquacoltura o attività ad esse correlate o per ogni altra attività che possa mettere comunque a rischio l’equilibrio ambientale ed ecologico di riproduzione, insediamento e sviluppo delle forme giovanili di Ruditapes spp.e Chamelea gallina, salvo diversa valutazione e decisione della Regione Emilia-Romagna; - È vietato l'ormeggio, l'ancoraggio, la navigazione (la navigazione non è vietata nel Porto canale di Porto Garibaldi essendo il canale di accesso al Porto di Porto Garibaldi) nonché la pesca o la raccolta di organismi alieutici in tali aree, salvo atto specifico rilasciato dal Servizio regionale competente. Le zone di tutela biologica sono aree di mare protette istituite per salvaguardare e ripopolare le risorse marine dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali. - È vietata la pesca del novellame di tutte le specie di pesci, per tutto l'anno. - È vietato l'esercizio di tutte le forme di pesca professionale, sportiva e della pesca ricreativa, inclusa la pesca subacquea. - È consentito l'esercizio della pesca professionale con l'uso delle nasse, delle reti da posta e l'uso dei palangari; la pesca sportiva è consentita con un massimo di 5 ami per pescatore ed è autorizzata la pesca anche con natanti collettivi.

Data e Risorse

Metadati del Dataset

Identificativo del dataset r_emiro_2024-11-13t132705
Access Rights http://publications.europa.eu/resource/authority/access-right/PUBLIC
Categoria HVD N/A
Applicable legislation N/A
Altro identificativo N/A
Temi del dataset Ambiente
Editore del Dataset Nome: Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna
Codice IPA/IVA: n.d.
Data di rilascio 2024-11-13T15:17:54.179367
Data di modifica 01-01-2023
Copertura Geografica Area di competenza dell'unità organizzativa preposta
URI di GeoNames N/A
Lingue del dataset N/A
Estensione temporale N/A
Titolare Nome: Regione Emilia-Romagna
Codice IPA/IVA: r_emiro
Frequenza di aggiornamento altro
Versione di N/A
Conforme a Standard: N/A
Autore N/A

Catalogo d'origine

Nome campo Valore
Nome CKAN Regione Emilia Romagna
Descrizione Portale OpenData regionale
Homepage https://dati.emilia-romagna.it//#
Ultimo aggiornamento febbraio 3, 2025, 15:06 (UTC)

Informazioni supplementari

Nome campo Valore
Ultimo aggiornamento febbraio 10, 2025, 22:41 (UTC)
Creato febbraio 10, 2025, 21:10 (UTC)
Contact URI https://dati.emilia-romagna.it/organization/db99e73b-dbd7-4224-9a0f-21e5e2b5896b
Contact email [email protected]
Contact name regione-emilia-romagna
GUID https://dati.emilia-romagna.it/dataset/740097a1-25d2-4121-b708-7e3264c53cca
Theme ["ENVI"]
URI https://dati.emilia-romagna.it/dataset/740097a1-25d2-4121-b708-7e3264c53cca
harvest_object_id 23f383ba-07e8-482f-bea6-563a07d445f7
harvest_source_id e6540a45-b44e-4d23-8385-2daf969f98c9
harvest_source_title Regione Emilia Romagna
landingpage https://dati.emilia-romagna.it/dataset/r_emiro_2024-11-13t132705
source_catalog_description Portale OpenData regionale
source_catalog_homepage https://dati.emilia-romagna.it//#
source_catalog_language http://publications.europa.eu/resource/authority/language/DEU
source_catalog_modified 2025-02-03T15:06:12.173866
source_catalog_publisher {"uri": "", "name": "Regione Emilia-Romagna", "email": "", "url": "", "type": ""}
source_catalog_title CKAN Regione Emilia Romagna
spatial {"type":"Polygon","coordinates":[[[12.11,43.42],[12.11,45.2],[13.11,45.2],[13.11,43.42],[12.11,43.42]]]}