-
Linea di Costa - Linea di costa 2019
Mappatura della linea di riva da foto-interpretazione, secondo la metodologia RER e la classificazione utilizzata è quella proposta da (Apat) ISPRA: naturale, protetta, protetta... -
1994 - Coperture vettoriali dell'uso del suolo - Edizione 2015
La riclassificazione dell’uso del suolo del 1994, realizzata nel 2015, è nata dall’esigenza di poter effettuare il confronto con gli altri database dell’uso del suolo, in... -
DBTR - Canale di scolo, canaletta irrigua - (CSR_GLI)
Sono definite in questa classe le entità che costituiscono drenaggi superficiali che, per la loro dimensione ridotta, non partecipano al Reticolo Idrografico. -
1976 - Coperture vettoriali dell'uso del suolo - Edizione 2011
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale contenente raggruppamenti omogenei di dati riferiti alle varie tipologie d'uso del suolo 1976, scala 1:25.000. In questa nuova... -
2011 - Coperture vettoriali dell'uso del suolo - Edizione 2013
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale contenente raggruppamenti omogenei di dati riferiti alle varie tipologie di uso del suolo 2011, scala di riferimento 1:25.000. La... -
Geomorfologia costiera - 2005
Mappatura e classificazione delle carateristiche geomorfologiche dell'area costiera dell'Emilia-Romagna, effettuate principalmente attraverso la fotointerpretazione di foto... -
1976-78 - Coperture vettoriali uso del suolo di dettaglio - Edizione 2024
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale contenente raggruppamenti omogenei di dati riferiti alle varie tipologie di uso del suolo di dettaglio 1976-78, scala di riferimento... -
Opere di difesa costiera - 2014
Il 'Catalogo delle opere di difesa' contiene le informazioni relative alle protezioni costiere presenti sia a mare che nell'entroterra del litorale emiliano-romagnolo. Tali... -
DBTR - Conduttura (Sottoarea) - (CDT_GPGSA)
Manufatto adibito al trasporto nell’ambito di reti energetiche o acquedottistiche (sottoarea) -
Opere di difesa costiera - 2005
Il 'Catalogo delle opere di difesa' contiene le informazioni relative alle protezioni costiere presenti sia a mare che nell'entroterra del litorale emiliano-romagnolo. Tali... -
DBTR - Linea di costa marina (Tratto) - (COS_GLITR)
Rappresenta porzioni di aree di mare, adiacenti alla linea di costa marina, la cui acquisizione è significativa (ad es. per la presenza di opere di difesa o altri manufatti, di... -
DBTR - Area estrattiva o discarica - (SSD_GPG)
Corrisponde alle aree di pertinenza di cave o di miniere a cielo aperto e non (sempre che di queste ultime sia possibile identificarne una perimetrazione) o di discariche di... -
2017 - Coperture vettoriali uso del suolo di dettaglio - Edizione 2020
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale contenente raggruppamenti omogenei di dati riferiti alle varie tipologie di uso del suolo di dettaglio 2017, scala di riferimento... -
Geomorfologia costiera - 1998
Mappatura e classificazione delle carateristiche geomorfologiche dell'area costiera dell'Emilia-Romagna, effettuate principalmente attraverso la fotointerpretazione di foto... -
2008 - Coperture vettoriali uso del suolo di dettaglio - Edizione 2018
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale contenente raggruppamenti omogenei di dati riferiti alle varie tipologie di uso del suolo di dettaglio 2008, scala di riferimento... -
Crateri - Perimetro_Cratere_2012
L'area del cratere Sisma 2012 comprende i comuni individuati dal Decreto-Legge 74 del 6 Giugno 2012 convertito con modificazioni dalla Legge del 1 agosto 2012, n. 122. -
1853 - Coperture vettoriali dell'uso del suolo storico - Edizione 2011 (punti)
Il territorio regionale è coperto dalla Carta Topografica Austriaca (scala 1:86.400) e, per una piccola porzione, dalla Carta Topografica degli Stati di terraferma di Sua Maestà... -
DBTR - Argine - (ARG_GPG)
Corrisponde alle forme di ritenuta e raccolta delle acque. Sono descritti in questa classe gli argini artificiali di corsi d'acqua sia naturali che artificiali, le opere di... -
DBTR - Canale - (CAN_GLI)
Si tratta di un corso d'acqua realizzato dall'uomo con l'inserimento di un manufatto (canale) in materiali naturali o artificiali a scopo di approvvigionamento, irrigazione,... -
Linea di Costa - Linea di costa 2020
Mappatura della linea di riva da foto-interpretazione, secondo la metodologia RER e classificazione proposta da (Apat) ISPRA: naturale, protetta, protetta lagunare, fittizia e...