Potenziale geotermico a bassa entalpia in Piemonte

La proposta di Piano Energetico Ambientale Regionale (PEAR), assunta con D.G.R. n. 18-478 del 08/11/2019, si pone l'obiettivo di orientare le politiche regionali verso quelle del pacchetto Clima Energia e di sostenere la filiera industriale e di ricerca del campo energetico.Una parte rilevante del Piano riguarda la conoscenza delle potenzialità del territorio regionale in merito all'utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili ai fini di comprendere come e in quale misura ciascuna fonte potrà contribuire al raggiungimento degli obiettivi fissati dal Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC) per la produzione da fonti energetiche rinnovabili nel 2030.Il particolare, il PNIEC prevede il raggiungimento di una produzione termica annua di 400 ktep da parte delle pompe di calore, con un incremento del 135% rispetto alla produzione del 2015.Il Settore Sviluppo Energetico Sostenibile (direzione Ambiente, Energia e Territorio) ha incaricato il Politecnico di Torino d sviluppare uno strumento previsionale quantitativo che permetta di stimare quanta parte di tale obiettivo potrà essere soddisfatta sfruttando la fonte geotermica, per la climatizzazione degli edifici, sia invernale sia estiva.Tale strumento si compone di tre parti principali:1) Valutazione e mappatura del potenziale geotermico closed-loop disponibile sul territorio regionale;2) Esecuzione di valutazioni economiche sulla convenienza (bilancio costi-benefici, diretti e indiretti) ad installare ed esercire sistemi geotermici rispetto alla installazione di impianti di climatizzazione più tradizionali alimentati a gasolio, GPL, pellet, legna da ardere e gas naturale;3) Elaborazione di scenari di sviluppo della geotermia.Allegati al presente metadato si forniscono la relazione illustrativa del Politecnico di Torino e i dataset prodotti:- Mappa della conducibilità termica stimata- Mappa della capacità termica stimata- Mappa della temperatura indisturbata del terreno stimata (T0)- Mappa del potenziale geotermico a circuito chiuso (QBHE)

Data e Risorse

Metadati del Dataset

Identificativo del dataset r_piemon:f7624f9e-ae11-42b4-a2bf-fce1f9809989
Access Rights N/A
Categoria HVD N/A
Applicable legislation N/A
Altro identificativo N/A
Temi del dataset Energia
Temi del dataset Scienza e tecnologia
Temi del dataset Regioni e città
Editore del Dataset N/A
Data di rilascio 14-10-2021
Data di modifica 14-10-2021
Copertura Geografica Area di competenza dell'unità organizzativa preposta
URI di GeoNames N/A
Lingue del dataset italiano
Estensione temporale N/A
Titolare Nome: Regione Piemonte
Codice IPA/IVA: r_piemon
Frequenza di aggiornamento sconosciuto
Versione di N/A
Conforme a Standard: http://dati.gov.it/onto/dcatapit#
Autore N/A

Catalogo d'origine

Nome campo Valore
Nome RNDT - Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali - Servizio di ricerca
Descrizione Il servizio di ricerca del RNDT fornisce l'accesso ai metadati su dati e servizi territoriali delle Pubbliche Amministrazioni italiane. Esso è conforme alle specifiche CSW (ISO Application Profile) di OGC e alle linee guida INSPIRE sui servizi di ricerca
Homepage https://geodati.gov.it/
Ultimo aggiornamento febbraio 1, 2025, 00:00 (UTC)

Informazioni supplementari

Nome campo Valore
Ultimo aggiornamento febbraio 2, 2025, 22:06 (UTC)
Creato febbraio 2, 2025, 22:06 (UTC)
Contact URI https://geodati.gov.it/resource/pointOfContact/r_piemon:f7624f9e-ae11-42b4-a2bf-fce1f9809989-1
Contact email [email protected]
Contact name Regione Piemonte - A1604C - Tutela e uso sostenibile delle acque
GUID https://geodati.gov.it/resource/id/r_piemon:f7624f9e-ae11-42b4-a2bf-fce1f9809989
Spatial URI https://geodati.gov.it/resource/spatial/r_piemon:f7624f9e-ae11-42b4-a2bf-fce1f9809989
Theme ["ENER", "TECH", "REGI"]
URI https://geodati.gov.it/resource/id/r_piemon:f7624f9e-ae11-42b4-a2bf-fce1f9809989
harvest_object_id de0900bc-c1b1-4cc3-9164-0fb94092b0f3
harvest_source_id 5b20f1a5-3af3-4053-9d2f-939f648cb1d7
harvest_source_title GeoDati globale
source_catalog_description Il servizio di ricerca del RNDT fornisce l'accesso ai metadati su dati e servizi territoriali delle Pubbliche Amministrazioni italiane. Esso è conforme alle specifiche CSW (ISO Application Profile) di OGC e alle linee guida INSPIRE sui servizi di ricerca
source_catalog_homepage https://geodati.gov.it/
source_catalog_language http://publications.europa.eu/resource/authority/language/ITA
source_catalog_modified 2025-02-01
source_catalog_publisher {"uri": "https://indicepa.gov.it/ricerca/n-dettaglioamministrazione.php?cod_amm=agid", "name": "Agenzia per l'Italia Digitale", "email": "", "url": "", "type": ""}
source_catalog_title RNDT - Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali - Servizio di ricerca
spatial {"type": "Polygon", "coordinates": [[[9.21, 46.46], [6.62, 46.46], [6.62, 44.06], [9.21, 44.06], [9.21, 46.46]]]}