L’High Resolution Layer - Grassland è un dataset prodotto nell’ambito della componente Pan-Europea dei servizi di monitoraggio della copertura e uso del suolo del programma Copernicus (CLMS). Esso fa riferimento all’anno 2015 ed è stato prodotto utilizzando dati satellitari multitemporali e multispettrali ad alta risoluzione, in particolare Sentinel-2A, Sentinel-1A e B e Landsat 8, oltre a dati ausiliari disponibili . Il Grassland layer (GRA), che rappresenta il prodotto principale, presenta una classificazione di tipo binario (0 – 1) e fornisce informazioni sulla presenza o non presenza della copertura di grassland definita come vegetazione erbacea con almeno il 30% di copertura di suolo, di cui almeno il 30% di specie graminacee. Nel prodotto grassland possono essere presenti piante non legnose come licheni, muschi e felci oltre a non più del 10% di arbusti e alberi sparsi. Due prodotti aggiuntivi (per utenti esperti) completano l’HRL Grassland: il Grassland Vegetation Probability Index (GRAVPI) che fornisce una misura dell'affidabilità della classificazione (valori bassi indicano che la serie temporale dei dati di input è limitata) e il Ploughing Indicator (PLOUGH) che si concentra su serie storiche della copertura del suolo allo scopo di indicare le attività di aratura negli anni precedenti. Tutti i prodotti hanno una risoluzione spaziale di 20 metri, il GRA ha un’unità minima cartografabile (MMU) di 1 ha, il GRAVPI e il PLOUGH di 20 metri. Solamente il GRA è disponibile anche nella versione aggregata a 100 metri di risoluzione. La frequenza di aggiornamento del dato è di 3 anni. La produzione dell’HRL Grassland e dei prodotti aggiuntivi è stata coordinata dall’Agenzia Europea dell’Ambiente nell’ambito del programma europeo Copernicus coinvolgendo i National Reference Centre on Land Cover della rete Eionet (per l’Italia, rappresentato da ISPRA). Ulteriori informazioni si possono trovare all’indirizzo https://land.copernicus.eu/pan-european/high-resolution-layers/grassland.