Cartografia di Vulnerabilità battenti - Battenti P2 - Tr 100 anni

Il dataset 'Battenti P2 - Tr=100 anni - aree' è una classificazione dei battenti attesi nelle aree perimetrate come P2 ai sensi del Dl.gs 49/2010 - Direttiva Alluvioni 2007/60. Per la spiaggia si suggerisce di utilizzare, tuttavia, il livello informativo 'battenti spiaggia' che è più cautelativo. La cartografia dei battenti è stata prodotta utilizzando il modello, in_CoastFlood (un tool per GIS), sviluppato dal SGSS per l'elaborazione rapida delle mappe di pericolosità costiera, ai sensi del d.lgs. 49/2010. Per ciascuno dei tre scenari (Tr10, Tr100 e Tr>>100) è stato effettuato un nuovo 'run' del modello, impiegando come base topografica ad alta risoluzione il DTM 2012 (o 2010, nelle aree prive di copertura 2012), entrambi i DTM sono più accurati rispetto al DTM 2008 utilizzato per le mappe di pericolosità in ambito Direttiva Alluvioni nel 2013. Per l'estrazione dei battenti la modellazione si interrompe quando viene generata la 'superficie di smorzamento', alla quale viene sottratto il DTM 2012, ottenendo così un 'grid' di quote, che rappresenta i battenti. La modellazione è stata preceduta da una fase di test di qualità che ha permesso di constatare che il risultato, in termini di estensione delle aree allagabili, non si discostava rispetto alle aree mappate nel 2013. Il test ha riguardato inoltre il confrontato con: 1) le mappe di inondazione e dei battenti ottenute con modello bidimensionale DHI Mike 2 in due siti della costa regionale (Lido di Savio e Cesenatico); 2) i dati misurati in occasione dell'evento di mareggiata centennale del 6-7 febbraio 2015. I risultati dei confronti sono stati molto confortanti. La classificazione è rappresentata in fasce altimetriche (6 classi di altezza d'acqua) : classe minima 0-50 cm e massima > 250 cm.

Data e Risorse

Metadati del Dataset

Identificativo del dataset r_emiro_2020-06-10t171359
Access Rights http://publications.europa.eu/resource/authority/access-right/PUBLIC
Categoria HVD N/A
Applicable legislation N/A
Altro identificativo N/A
Temi del dataset Regioni e città
Editore del Dataset Nome: Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna
Codice IPA/IVA: n.d.
Data di rilascio 2024-11-11T08:11:04.564727
Data di modifica 03-11-2016
Copertura Geografica Area di competenza dell'unità organizzativa preposta
URI di GeoNames N/A
Lingue del dataset N/A
Estensione temporale N/A
Titolare Nome: Regione Emilia-Romagna
Codice IPA/IVA: r_emiro
Frequenza di aggiornamento altro
Versione di N/A
Conforme a Standard: N/A
Autore N/A

Catalogo d'origine

Nome campo Valore
Nome CKAN Regione Emilia Romagna
Descrizione Portale OpenData regionale
Homepage https://dati.emilia-romagna.it//#
Ultimo aggiornamento febbraio 3, 2025, 15:06 (UTC)

Informazioni supplementari

Nome campo Valore
Ultimo aggiornamento febbraio 10, 2025, 22:44 (UTC)
Creato febbraio 10, 2025, 21:13 (UTC)
Contact URI https://dati.emilia-romagna.it/organization/db99e73b-dbd7-4224-9a0f-21e5e2b5896b
Contact email [email protected]
Contact name regione-emilia-romagna
GUID https://dati.emilia-romagna.it/dataset/c371a8ff-1208-4fa1-8690-95a2ee931e4a
Theme ["REGI"]
URI https://dati.emilia-romagna.it/dataset/c371a8ff-1208-4fa1-8690-95a2ee931e4a
harvest_object_id a9684db4-4403-47e9-9d05-17652b4e639d
harvest_source_id e6540a45-b44e-4d23-8385-2daf969f98c9
harvest_source_title Regione Emilia Romagna
landingpage https://dati.emilia-romagna.it/dataset/r_emiro_2020-06-10t171359
source_catalog_description Portale OpenData regionale
source_catalog_homepage https://dati.emilia-romagna.it//#
source_catalog_language http://publications.europa.eu/resource/authority/language/DEU
source_catalog_modified 2025-02-03T15:06:12.173866
source_catalog_publisher {"uri": "", "name": "Regione Emilia-Romagna", "email": "", "url": "", "type": ""}
source_catalog_title CKAN Regione Emilia Romagna
spatial {"type":"Polygon","coordinates":[[[12.11,43.31],[12.11,45.02],[14.11,45.02],[14.11,43.31],[12.11,43.31]]]}