Basi delle unità geologiche del sottosuolo della pianura - Base dell'acquifero A2

RER ed ENI nel 1998 in Riserve idriche sotterranee della Regione Emilia-Romagna hanno analizzato le prime centinaia di metri di sottosuolo della pianura emiliano-romagnola, individuando tre gruppi acquiferi, classificati, dal più superficiale al più profondo, come A, B e C. I gruppi acquiferi sono unità idrostratigrafiche, ovvero corpi geologici che costituiscono un dominio dello spazio fisico in cui ha sede un sistema idrologico ragionevolmente distinto (Maxey G. B., 1964. Hydrostratigraphic units. Journal of Hydrology, 2, 124-129). I gruppi A e B sono formati principalmente da sedimenti alluvionali, il gruppo C da sedimenti marini. I complessi acquiferi rappresentano delle unità idrostratigrafiche di rango inferiore rispetto ai gruppi acquiferi. Il gruppo acquifero A è stato suddiviso a partire dall'alto in A1, A2, A3 e A4. Nel 2010 Regione Emilia-Romagna ha provveduto alla mappatura del limite basale di alcuni complessi acquiferi all'interno dei gruppi già definiti, tra cui l'A2. Sulla base di quanto riportato in "Riserve idriche sotterranee della Regione Emilia-Romagna", è ipotizzabile che la base del complesso acquifero A2 abbia un'età di circa 250.000 anni. Il dataset "BASE_A2" rappresenta la profondità rispetto al livello del mare della base del complesso acquifero A2, fornito sia in formato vettoriale che raster. "BASE_A2" vettoriale riporta tramite isobate riferite al livello del mare la profondità del limite basale del complesso Acquifero A2. "BASE_A2" in formato raster riporta le stesse informazioni del vettoriale, con celle di 100 x 100 m. Il complesso acquifero A2 corrisponde all'unità AES6 (allomembro di Bazzano) delle carte geologiche del progetto CARG.

Data e Risorse

Metadati del Dataset

Identificativo del dataset r_emiro_2022-11-21t161321
Access Rights http://publications.europa.eu/resource/authority/access-right/PUBLIC
Categoria HVD N/A
Applicable legislation N/A
Altro identificativo N/A
Temi del dataset Regioni e città
Temi del dataset Scienza e tecnologia
Editore del Dataset Nome: Area Geologia, Suoli e Sismica - Settore Difesa del Territorio - Regione Emilia-Romagna
Codice IPA/IVA: n.d.
Data di rilascio 2023-11-20T17:31:50.558898
Data di modifica 31-12-2015
Copertura Geografica Area di competenza dell'unità organizzativa preposta
URI di GeoNames N/A
Lingue del dataset N/A
Estensione temporale N/A
Titolare Nome: Regione Emilia-Romagna
Codice IPA/IVA: r_emiro
Frequenza di aggiornamento altro
Versione di N/A
Conforme a Standard: N/A
Autore N/A

Catalogo d'origine

Nome campo Valore
Nome CKAN Regione Emilia Romagna
Descrizione Portale OpenData regionale
Homepage https://dati.emilia-romagna.it//#
Ultimo aggiornamento febbraio 3, 2025, 15:06 (UTC)

Informazioni supplementari

Nome campo Valore
Ultimo aggiornamento febbraio 10, 2025, 22:42 (UTC)
Creato febbraio 10, 2025, 21:18 (UTC)
Contact URI https://dati.emilia-romagna.it/organization/db99e73b-dbd7-4224-9a0f-21e5e2b5896b
Contact email [email protected]
Contact name regione-emilia-romagna
GUID https://dati.emilia-romagna.it/dataset/8f9a3423-2d9a-4efd-9c53-9e81837b945a
Theme ["REGI", "TECH"]
URI https://dati.emilia-romagna.it/dataset/8f9a3423-2d9a-4efd-9c53-9e81837b945a
harvest_object_id cfb1f208-edb1-40ab-b51c-f06f04bf6f45
harvest_source_id e6540a45-b44e-4d23-8385-2daf969f98c9
harvest_source_title Regione Emilia Romagna
landingpage https://dati.emilia-romagna.it/dataset/r_emiro_2022-11-21t161321
source_catalog_description Portale OpenData regionale
source_catalog_homepage https://dati.emilia-romagna.it//#
source_catalog_language http://publications.europa.eu/resource/authority/language/DEU
source_catalog_modified 2025-02-03T15:06:12.173866
source_catalog_publisher {"uri": "", "name": "Regione Emilia-Romagna", "email": "", "url": "", "type": ""}
source_catalog_title CKAN Regione Emilia Romagna
spatial {"type":"Polygon","coordinates":[[[9.172921,43.70339],[9.172921,45.16956],[12.850398,45.16956],[12.850398,43.70339],[9.172921,43.70339]]]}