-
Rete Escursionistica - Sorgente o fontana
Sorgente o fontana, il tema fa parte del gruppo di informazioni funzionali alla fruizione della rete escursionistica regionale, REER, e come tale riportato se ubicato in... -
Carta del Fondo naturale-antropico a scala 1:250.000 della pianura...
La "Carta del contenuto di Fondo naturale-antropico" rappresenta la distribuzione areale nel topsoil (20-30 cm di profondità) dell'Arsenico [As], nei suoli ad uso agricolo: tale... -
Carte delle proprietà chimico-fisiche - Contenuto percentuale di carbonio...
La Carta del contenuto percentuale di carbonio organico nei suoli di pianura con riferimento ai primi 30 cm di suolo, fornisce una stima del contenuto percentuale medio di CO in... -
Unione di Comuni (UCM_GPG) Edizione del 2021 - 100K
Rappresentazione cartografica delle Unioni di Comuni. Aggiornato al 2021 Definisce la superficie delle Unioni dei Comuni semplificati per scale da 1:50000 a 1:250000, con... -
Direttiva Alluvioni 2019 II Ciclo - Ambito Regione Emilia-Romagna - Bacini...
Cartografia che rappresenta la delimitazione delle aree potenzialmente inondabili in occasione di eventi meteo-marini estremi caratterizzati da probabilità elevata (tempo di... -
Banca dati fluidi dal sottosuolo, acque con chimismo peculiare e...
Base dati di tipo vettoriale, ottenuta dalla georeferenziazione delle segnalazioni di risorgenti carsiche nelle evaporiti dell'Appennino emiliano-romagnolo, in quanto acque a... -
Rete Escursionistica - Percorso escursionistico
Rete dei percorsi escursionistici segnalati e oggetto di regolare manutenzione appartenenti alla REER: Rete Escursionistica Emilia-Romagna. Il tema rappresentato è comprensivo... -
Carte Applicative - Salinità dei suoli della pianura emiliano-romagnola tra...
La carta della salinità descrive lo stato di salinità dei suoli tra 0-50 cm. E' una rappresentazione derivata da analisi geostatistica a partire da dati puntuali raccolti nella... -
Direttiva Alluvioni 2019 II Ciclo - Ambito Regione Emilia-Romagna - Bacino...
La cartografia rappresenta gli elementi potenzialmente esposti a fenomeni alluvionali a geometria lineare, relativamente al territorio dell'Unit of Management (UoM) bacino Reno... -
Direttiva Alluvioni 2019 II Ciclo - Ambito Regione Emilia-Romagna - Aree a...
La cartografia rappresenta la delimitazione delle Aree a Rischio Potenziale Significativo (APSFR) presenti all'interno del distretto idrografico del fiume Po, con riferimento al... -
Stazioni rilievi vegetazionali - Edizione 2016
A completamento del progetto di cartografia della vegetazione, che ha portato alla realizzazione di 14 carte relative al territorio dei Parchi Regionali e di altre quattro zone... -
Banca dati geologica, 1:10.000 - Elementi strutturali - 10k
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale, contenente gli elementi strutturali significativi in forma lineare del territorio regionale, rilevati alla scala di acquisizione... -
Banca dati geologica, 1:10.000 - Frane, depositi di versante e depositi...
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale, contenente le coperture quaternarie, costituite da depositi di frana, di versante e alluvionali in forma poligonale del territorio... -
Rete Escursionistica - Punto panoramico a 360 gradi
Punto panoramico a 360 gradi, il tema fa parte del gruppo di informazioni funzionali alla fruizione della rete escursionistica regionale, REER, e come tale riportato se ubicato... -
Direttiva Alluvioni 2019 II Ciclo - Ambito Regione Emilia-Romagna - Bacino...
La cartografia rappresenta gli elementi a rischio con geometria PUNTUALE che possono subire potenziali conseguenze negative derivanti dalle alluvioni relativamente all'ambito... -
Isobate Adriatico RER - Isobate 1953-54 - Rilievi IIM
Curve batimetriche in formato digitale (vettoriale) realizzate attraverso procedure diverse in relazione al tipo di dato originale: 1) per digitalizzazione da mappe batimetriche... -
Modello Digitale Batimetrico (Adriatico-RER) - Modello digitale batimetrico RER 2006
Modello Digitale Batimetrico o DBM(dall' inglese Digital Bathymetric Model) in formato griglia. Il prodotto rappresenta la batimetria attraverso un modello a celle regolari a... -
Linea di Costa - Linea di costa 2011
Mappatura e classificazione della linea di riva, secondo la metodologia RER, sulla base delle foto aeree Agea 2011. Il dato non è validato in campo. La classificazione... -
Modello Digitale Batimetrico (Adriatico-RER) - Modello digitale batimetrico...
Modello Digitale Batimetrico o DBM (dall' inglese Digital Bathymetric Model) in formato griglia, anno 1953-1954. Il prodotto, ricostruito a partire dai dati originali... -
Unione di Comuni (UCM_GPG) Edizione del 2021 - 5K
Rappresentazione cartografica delle Unioni di Comuni. Aggiornato al 2021
E' possibile inoltre accedere al registro usando le API (vedi Documentazione API).