-
PTM CMBO - Tavola 4 - Carta di area vasta delle aree suscettibili di effetti locali
Il PTM individua nella Carta di area vasta delle aree suscettibili di effetti locali, le situazioni di pericolosità sismica locale. -
Le chiese dopo il Sisma - Chiese e Edifici Ecclesiastici
Racchiude le chiese oggetto di ricostruzione incluse nel Programma delle Opere Pubbliche e dei Beni Culturali danneggiati dagli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012, Piani... -
Ricostruzione Scuole - Edifici scolastici ad uso temporaneo
Strato informativo degli interventi realizzati nella fase emergenziale per garantire la continuità scolastica a partire dall'anno scolastico 2012-2013: acquisizione in... -
Crateri - I comuni del cratere
Strato informativo che identifica i comuni che dal 2012 con le scosse del 20 e 29 maggio hanno fatto parte del cratere sismico con il Decreto-legge (D.L.) n. 74 del 6 giugno... -
Ricostruzione Scuole - Edifici scolastici per tipo di intervento
Strato informativo che identifica le scuole che hanno subito danni dal sisma 2012 e per i quali sono stati previsti interventi per la riparazione immediata degli edifici... -
Ricostruzione Scuole - Edifici scolastici per tipo di intervento - poligono
Strato informativo di tipo poligonale, che identifica le scuole che hanno subito danni dal sisma 2012 e per i quali sono stati previsti interventi per la riparazione immediata... -
Banca dati prove geognostiche - Parametri sismici (punti)
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale, in forma puntuale, contenente le indagini geognostiche di tipo sismico per le quali sono stati misurati i principali parametri... -
Banca dati prove geognostiche - Parametri geotecnici (punti)
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale, in forma puntuale, contenente i principali parametri geotecnici relativi alle indagini geognostiche presenti in Banca Dati. I... -
Banca dati prove geognostiche - Parametri sismici (linee)
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale, in forma lineare, contenente le indagini geognostiche di tipo sismico per le quali sono stati misurati i principali parametri... -
Banca dati prove geognostiche - Prove penetrometriche numeriche (punti)
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale, in forma puntuale, contenente le indagini penetrometriche per le quali è disponibile il dato numerico della registrazione dei... -
Banca dati prove geognostiche - Prove geognostiche (linee)
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale, contenente le prove geognostiche con geometria lineare, acquisite sull'intero territorio regionale, principalmente nelle aree di... -
Banca dati prove geognostiche - Prove geognostiche (punti)
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale, contenente le prove geognostiche in forma puntuale, acquisite sull'intero territorio regionale, principalmente di pianura, tramite... -
Prove geotecniche MASW
Mappatura delle prove geotecniche di tipo MASW(analisi propagazione onde di superficie) utilizzate per la caratterizzazione sismica del territorio comunale - Tramite incarico a... -
Microzonazione sismica - Aree indagate
Area del territorio comunale in cui e stato effettuato lo studio di Microzonazione sismica di II livello - Risorsa cartografata all'interno della redazione della Microzonazione... -
Microzonazione sismica - Zone stabili
Aree del territorio comunale stabili dal punto di geotecnico - Risorsa cartografata all'interno della redazione della Microzonazione di 2° livello comunale -
Microzonazione sismica - Zone instabili
Aree del territorio comunale instabili dal punto di geotecnico, ovvero suscettibili di fenomeni come frane, liquefazione e cedimenti - Risorsa cartografata all'interno della...
E' possibile inoltre accedere al registro usando le API (vedi Documentazione API).