-
Regione Toscana - Sentinel2 Multispettrale
Mosaico regionale stagionale basato su immagini Sentinel-2, prodotto semestralmente relativamente ai periodi Dicembre-Febbraio e Maggio-Luglio. Vengono proposti due tipi di... -
Regione Toscana - Quadro di unione Lidar non di proprietà RT
Quadro di unione (Elementi 1:5000) di dati in formato raster con risoluzione 1x1 m (DTM e DSM) relativi a rilievi LiDAR eseguiti negli anni 2019, 2020 e 2021.Il sistema di... -
Regione Toscana - Quadri di unione Rilievi Iperspettrali
Quadro di unione (strisciate) di dati iperspettrali in formato raster relativi a dataset di Livello 2 consistente in valori di riflettanza al sensore. Rilievi iperspettrali... -
Analisi della Condizione Limite per l'Emergenza - CLE
Analisi CLE associate a studi di Microzonazione Sismica condotti a scala comunale -
Corpi idrici sotterranei GWB ai sensi delle Direttive Europee 2000/60/CE...
Rappresentazione spaziale dei corpi idrici sotterranei (GWB GroundWater Body) che sono costituiti dai sistemi acquiferi superficiali, di fondovalle e profondi ovvero di volumi... -
Microzonazione sismica - Carta Geologico Tecnica (CGT)
La Carta geologico tecnica, all'interno degli studi di Microzonazione Sismica (MS), riporta le informazioni di base (geologia, geomorfologia, caratteristiche litotecniche,... -
Microzonazione sismica - Carta delle Indagini
La Carta delle Indagini, all'interno degli studi di Microzonazione Sismica (MS), raccoglie, organizza e rappresenta i dati relativi alle indagini geognostiche, geofisiche e di... -
Ppr - Paesaggio d'alta quota (tav. P6)
Il dato, areale, rappresenta le aree situate alla quota superiore alla curva di livello, definita dalla cartografia regionale in scala 1:10.000, di 1600 m s.l.m. per la catena... -
Microzonazione Sismica - Carta delle Microzone Omogenee in Prospettiva Sismica (MOPS)
Lo studio di MS viene sintetizzato nella Carta delle Microzone Omogenee in Prospettiva Sismica (Carta delle MOPS), con la quale vengono individuate e caratterizzate le zone... -
SANGONE Alluvione 13-16/10/2000
I dati sono stati tratti da uno studio promosso dalla Provincia di Torino nell'ambito del \"Programma di ricerca in tema di manutenzione e ripristino degli alvei dei corsi... -
CARTA GEOLOGICA
La carta geologica, riportata nel Piano Territoriale Generale Metropolitano (progetto preliminare adottato con DCM 66 del 22.12.2022) deriva dalla Carta Geologica 1:250.000... -
TITOLARITA' IMMOBILIARE PUBBLICA (NCT)
Titolarità di soggetti pubblici o gestori di servizi pubblici, con personalità giuridica, sui terreni non edificati nel territorio della Città Metropolitana di Torino. Entità... -
Arpa Piemonte - BDGeo100 - Alveo tipi e portate
Carta degli alveo-tipi e portate massime misurate o indirettamente valutate. Il tema illustra i principali tronchi d'alveo della rete idrografica piemontese, differenziati in... -
PTC - POLI UNIVERSITARI E DI ALTA FORMAZIONE SUPERIORE
Il PTC effettua la ricognizione preliminare delle attrezzature, dei servizi, delle dotazioni, dei parchi e del verde attrezzato di livello comunale ed intercomunale, con valore... -
PTC - UNITÀ DI PAESAGGIO
Le “Unità di paesaggio” costituiscono unità territoriali complesse ed articolate per morfologia e forme d'uso del suolo; sono dotate di una specifica identità storica e... -
PTC - STRUTTURA INSEDIATIVA (INVARIANTE III) Centri antichi (III.a)
I centri antichi costituiscono gli insediamenti di maggior rilievo del territorio provinciale della cui struttura insediativa rappresentano veri e propri caposaldi. Il grado di... -
PTC - STRUTTURA INSEDIATIVA (INVARIANTE III) Aggregati storici - aree di...
Gli aggregati costituiscono gli insediamenti storici maggiormente diffusi nel territorio provinciale, di cui rappresentano significative persistenze nel numero e nella... -
PTC - STRUTTURA INSEDIATIVA (INVARIANTE III) Edilizia rurale di antica...
L’edilizia rurale di antica formazione è costituita da un innumerevole patrimonio di edifici di impianto storico a diverso grado di complessità e conservazione, considerato come... -
PTC - INSEDIAMENTI RECENTI A PREVALENTE DESTINAZIONE PRODUTTIVA
Costituisce l’organizzazione delle “Città e gli insediamenti” della Provincia di Arezzo, oltre alla città capoluogo provinciale, la rete policentrica delle città capoluogo di... -
PTC - ELEMENTI FUNZIONALI E DI AZIONE STRATEGICA Elementi ad alta...
Il PTC, in forma complementare al PIT/PPR (articolo 8 della Disciplina del piano del PIT/PPR) e alla Parte II Capo II della presente disciplina (Patrimonio territoriale ed...
E' possibile inoltre accedere al registro usando le API (vedi Documentazione API).