-
Direttiva Alluvioni 2019 II Ciclo - Ambito Regione Emilia-Romagna - Aree a...
La cartografia rappresenta la delimitazione delle Aree a Rischio Potenziale Significativo (APSFR) presenti all'interno del distretto idrografico del fiume Po, con riferimento al... -
Stazioni rilievi vegetazionali - Edizione 2016
A completamento del progetto di cartografia della vegetazione, che ha portato alla realizzazione di 14 carte relative al territorio dei Parchi Regionali e di altre quattro zone... -
Carte Applicative - Carbonio organico immagazzinato nei suoli dell'Appennino...
La Carta del carbonio organico immagazzinato nei suoli dell'Appennino emiliano-romagnolo, e intesa come prima elaborazione attraverso poligoni che descrivono il contenuto medio... -
Direttiva Alluvioni 2019 II Ciclo - Ambito Regione Emilia-Romagna - Bacino...
La cartografia rappresenta gli elementi a rischio con geometria PUNTUALE che possono subire potenziali conseguenze negative derivanti dalle alluvioni relativamente all'ambito... -
Carte Applicative - Sostanza organica dei suoli della pianura...
La carta descrive in termini qualitativi la dotazione in sostanza organica dei suoli della pianura emiliano-romagnola valutando la percentuale di sostanza organica in essi... -
Direttiva Alluvioni 2019 II Ciclo - Ambito Regione Emilia-Romagna - Bacini...
Cartografia che rappresenta la delimitazione delle aree potenzialmente inondabili in occasione di eventi meteo-marini estremi caratterizzati da media probabilità (tempo di... -
Direttiva Alluvioni 2019 II Ciclo - Ambito Regione Emilia-Romagna - Bacini...
Cartografia che rappresenta la delimitazione delle aree potenzialmente inondabili per scenari di media probabilità o eventi poco frequenti, corrispondenti a tempi di ritorno tra... -
Direttiva Alluvioni 2019 II Ciclo - Ambito Regione Emilia-Romagna - Bacini...
Cartografia che rappresenta la delimitazione delle aree potenzialmente inondabili per eventi frequenti, tempo di ritorno minore o uguale a 50 anni, come previsto dalla Dir. EU... -
Carta del Fondo naturale-antropico a scala 1:250.000 della pianura...
La "Carta del contenuto di Fondo naturale-antropico" rappresenta la distribuzione areale nel topsoil (20-30 cm di profondità) del Cromo [Cr], nei suoli ad uso agricolo: tale... -
Direttiva Alluvioni 2019 II Ciclo - Ambito Regione Emilia-Romagna - Bacini...
Cartografia che rappresenta la delimitazione delle aree potenzialmente inondabili in occasione di eventi meteo-marini estremi caratterizzati da bassa probabilità (tempo di... -
Direttiva Alluvioni 2019 II Ciclo - Ambito Regione Emilia-Romagna - Bacino...
La cartografia rappresenta gli elementi a rischio con geometria POLIGONALE che possono subire potenziali conseguenze negative derivanti dalle alluvioni relativamente all'ambito... -
Carte Applicative - Carta della conducibilità idraulica satura dei suoli di...
La carta descrive la distribuzione areale delle classi di Ksat dei suoli secondo lo schema Soil Survey Manual, 1993 attraverso i poligoni della Carta dei Suoli di pianura in... -
Direttiva Alluvioni 2019 II Ciclo - Ambito Regione Emilia-Romagna - Bacino...
Cartografia che rappresenta la delimitazione delle aree potenzialmente inondabili per eventi frequenti, tempo di ritorno minore o uguale a 50 anni, come previsto dalla Dir. EU... -
Carte Applicative - Salinità dei suoli della pianura emiliano-romagnola tra...
La carta della salinità descrive lo stato di salinità dei suoli tra 50-100 cm. E' una prima rappresentazione derivata da analisi geostatistica a partire da dati puntuali... -
Direttiva Alluvioni 2019 II Ciclo - Ambito Regione Emilia-Romagna - Bacino...
La cartografia rappresenta gli elementi potenzialmente esposti a fenomeni alluvionali a geometria lineare, relativamente al territorio dell'Unit of Management (UoM) distretto... -
Direttiva Alluvioni 2019 II Ciclo - Ambito Regione Emilia-Romagna - Bacino...
La cartografia rappresenta gli elementi potenzialmente esposti a fenomeni alluvionali a geometria poligonale, relativamente al territorio dell'Unit of Management (UoM) bacino... -
Carte Applicative - Capacità d'uso dei suoli della regione Emilia-Romagna,...
La Carta della capacità d'uso dei suoli a fini agricoli e forestali è una base dati di valutazione della capacità dei suoli di produrre normali colture e specie forestali per... -
Carte delle proprietà chimico-fisiche - Tessitura dei suoli della pianura...
La carta della tessitura rappresenta la distribuzione areale delle frazioni granulometriche classificate secondo la metodologia USDA (Standard internazionale, rif. Dipartimento... -
Carte Applicative - Carbonio organico immagazzinato nei suoli di pianura tra 0-100 cm
La Carta del carbonio organico immagazzinato nei suoli di pianura fornisce il dato del contenuto di CO in Mg/ha nei primi 100 cm di suolo. Il valore e stimato considerando la... -
Direttiva Alluvioni 2019 II Ciclo - Ambito Regione Emilia-Romagna - Bacini...
La cartografia rappresenta gli elementi a rischio con geometria PUNTUALE che possono subire potenziali conseguenze negative derivanti dalle alluvioni relativamente all'ambito...
E' possibile inoltre accedere al registro usando le API (vedi Documentazione API).