-
Ferrovia (fascia di rispetto)
Fasce di rispetto ferroviario di 30m. -
DBTL - L010107 - Elemento stradale
Strato informativo del Database Topografico della Provincia di Lodi. L010107 - Elemento stradale. Rappresenta il grafo dell’Area di Circolazione Veicolare. -
Trasformazione storica delle stazioni ferroviarie
Identificazione delle stazioni ferroviarie attraverso sovrapposizioni temporali (1880 - 1920 - 1960 - 1990 - 2000) -
DBGT10K 2020 - 02 Edificio Minore Ingombro Suolo
Sono descritti in questa classe quegli oggetti che completano la definizione dell'edificato ma che non sono veri e propri edifici, vuoi per la loro non stabile natura, vuoi per... -
Strade a transito veloce e superfici annesse 1950
Rappresentazione grafica della rete viaria a transito veloce (autostrade, circonvallazioni/tangenziali, strade a pedaggio, ecc.) aggiornato al 1950, nell'ambito del progetto... -
Canali 2000
Rete dei canali artificiali, aggiornata all'anno 2000, realizzato nell'ambito del progetto Moland FVG -
Giunzione ferroviaria (GZ_FER - 010203)
Punto di inizio/fine o di confluenza/diramazione di elementi ferroviari o di intersezione con altri grafi topologici della viabilità. -
Rete stradale derivata da DataBase strati prioritario in scala 1:10.000
Grafo stradale della Regione Veneto -
Strade
Si identifica la \"strada\" come l'area ad uso pubblico destinata alla circolazione dei pedoni, dei veicoli e degli animali. Nel tema sono descritte learee di mobilità sia... -
DB Geotopografico National Core sc.1:5000 (NC5) - III Edizione 3D - dal 2017
I lotti della carta si riferiscono alla Provincia di La Spezia e alla Provincia di Genova Lotto Levante e Lotto Area Centrale Ligure - Blocco Genova Centro. Gli elementi sono... -
Altre strade e superfici annesse 1980
Grafo viario, aggiornato all'anno 1980, realizzato nell'ambito del progetto Moland FVG -
Area di circolazione ciclabile (AC_CIC - 010103)
Parte longitudinale della strada, opportunamente delimitata, riservata alla circolazione dei velocipedi. -
Fiumi 2000
Rappresentazione grafica dei corsi d'acqua naturali della Regione Friuli Venezia Giulia, aggiornata al 2000, nell'ambito del progetto MOLAND FVG -
Localizzazione delle aviosuperfici sul territorio regionale
I dati localizzano le aviosuperfici presenti nel territorio regionale. Nello specifico si danno informazioni su: lunghezza, coordinate, tipologia, orientamento, sigla, località... -
Gestione viabilità e Indirizzi
Questo strato raggruppa i vari punti di vista secondo cui può essere organizzata l'infrastruttura viabilistica, e cioè il punto di vista della toponomastica ed il punto di vista... -
Ferrovie e superfici annesse 1950
Rappresentazione grafica delle linee ferroviarie della Regione Friuli Venezia Giulia, aggiornata al 1950, nell'ambito del progetto MOLAND FVG -
Assi stradali CRN 25000
Assi stradali derivati dalla Carta Regionale Numerica in scala 1:25000, Edizione 2003 -
Area stradale
Dataset contenente la superficie compresa entro i confini stradali. È il piano formato dalla carreggiata e dalle fasce di pertinenza, cioè banchine, marciapiedi e piste;può... -
1884 Milano: Carta Tecnica Comunale - Quadro unione scala 1:25000 - 1884...
Formato immagine raster JPEG con file JGW. Rappresenta l'intero territorio comunale all'anno 1884. Il contenuto informativo è in scala 1:25.000. La Carta tecnica è costituita... -
Mobilità - Rilievo Flussi Traffico
Il Rilievo dei Flussi di Traffico si compone di: - conteggi classificati bidirezionali dei flussi di traffico veicolare presso 150 sezioni di rilievo della viabilità ordinaria;...