-
LiDAR - Soleggiamenti DSM - PAT 2006 / 2009
Soleggiamento (hillshade) del DSM (modello digitale delle superfici) elaborato sui dati acquisiti con tecnologia laser-scanning (LiDAR) ad alta risoluzione, finalizzata... -
LiDAR DTM - Modello Digitale del Terreno - Val di Sella 2007
Modello Digitale del Terreno (1m x 1m) derivato dal rilievo LiDAR effettuato nel 2007 su incarico del Servizio Foreste e Fauna - PAT in collaborazione con la Facoltà di... -
LiDAR DSM - Modello Digitale delle Superfici - Ravina 2007
Modello Digitale delle Superfici (1m x 1m) derivato dal rilievo LiDAR effettuato nel 2007 su incarico del Servizio Foreste e Fauna - PAT in collaborazione con la Facoltà di... -
LiDAR DTM - Modello Digitale del Terreno - Padergnone 2007
Modello Digitale del Terreno (1m x 1m) derivato dal rilievo LiDAR effettuato nel 2007 su incarico del Servizio Foreste e Fauna - PAT in collaborazione con la Facoltà di... -
Curve di livello passo 100 m (lineari)
Il dataset contiene l'altimetria descritta dalle curve di livello con passo a 100 metri -
LiDAR DSM - Modello Digitale delle Superfici - PAT 2006 / 2009
Modello Digitale della Superficie, elaborazione dei dati acquisiti con tecnologia laser-scanning (LiDAR) ad alta risoluzione, finalizzata all'acquisizione della morfologia alla... -
Pozzi potabili
Pozzi potabili ad uso acquedottistico -
Regione Toscana - DSM 2021
Modello Digitale delle Superfici (DSM) in formato raster con risoluzione 1x1 m derivante da elaborazione di rilievi aerofotogrammetrici eseguiti nel 2021 da Italian Remote... -
Regione Toscana - Quadro di unione Lidar non di proprietà RT
Quadro di unione (Elementi 1:5000) di dati in formato raster con risoluzione 1x1 m (DTM e DSM) relativi a rilievi LiDAR eseguiti negli anni 2019, 2020 e 2021.Il sistema di... -
Regione Toscana - Quadro di unione DSM 2021
Quadro di unione (Elementi 1:5000) di dati in formato raster con risoluzione 1x1 m relativi a Modello Digitale della Superficie (DSM) derivante da elaborazione (autocorrelazione... -
CTR (Carta Tecnica Regionale) raster 1:10.000 (1991-1995)
Immagini in formato raster ottenute con scansione a 300 dpi della Carta Tecnica Regionale al tratto (CTR) in scala 1:10.000 acquisita nel 1991 con successivi parziali... -
BDTRE - Curva di livello (CV_LIV)
E' l'elemento descrittivo dell'altimetria del territorio, tracciato per restituzione fotogrammetrica o, più modernamente, come interpolazione dal DTM.Appartiene al tema... -
BDTRE - Punto quotato (PT_QUO)
Sono tutti quei punti che rivestono una particolare importanza per la descrizione del comportamento altimetrico del terreno, ubicati su di esso in forma stabile e determinati... -
Ppr - Paesaggio d'alta quota (tav. P6)
Il dato, areale, rappresenta le aree situate alla quota superiore alla curva di livello, definita dalla cartografia regionale in scala 1:10.000, di 1600 m s.l.m. per la catena... -
BDTRE - Vertice di rete (V_RETE)
Il \"vertice di rete \" è un punto della rete geodetica nazionale, realizzata dall'IGM per triangolazione e trilaterazione. Tali punti sono suddivisi in diversi ordini ed... -
BDTRE - Breakline (BRK_LN)
Sono tutti quei particolari morfologici non descritti da altre linee appartenenti alla viabilità, all'idrografia, alle divisioni del terreno e alle forme terrestri e utili alla... -
BDTRE - Forma naturale del terreno (F_NTER)
E' la Classe che descrive la natura geomorfologica del territorio con la descrizione di superfici che sono assimilabili a temi di copertura del suolo.Appartiene al tema \"Forme... -
CTRN vettoriale 1:10.000 (1991-2005) - Curve di livello - STORICO
Il dataset contiene le curve di livello estratte dalla Carta Tecnica Regionale Numerica (CTRN) alla scala 1:10.000 acquisita dal Servizio Cartografico della Regione Piemonte a... -
Modello digitale del terreno da CTRN 1:10000 (passo 10 m) - STORICO
Modello digitale del terreno (DTM) con passo 10 m, derivato da CTRN 1:10.000, filtrato. Il modello è integrato tramite interpolazione dei dati da Modelli digitali a maglia 50 e... -
RIPRESA AEREA ICE 2009-2011 - Rilievo ombreggiato
Il Rilievo ombreggiato (hillshade) copre tutto il territorio regionale ed è stato calcolato a partire dal DTM Lidar contestuale alla RIPRESA AEREA ICE 2009-2011. La risoluzione...