-
Foto Aeree della fascia costiera 2001 - grafici di volo
Il dato costituisce la copertura dell'ingombro dei fotogrammi del rilievo aereo eseguito sulla fascia costiera della regione Sardegna nel 2001 commissionato dalla Regione... -
DBGT10K 2020 - 04 Specchio Acqua
Si tratta della rappresentazione della superfici coperte da ¿acque ferme¿ . In particolare in questa classe vengono compresi i seguenti tipi di acque ferme: - Lago - Stagno -... -
Detrito di falda
Detrito di falda, depositi di versante, accumuli di grossi blocchi. -
DBGT10K 2020 - 09 Citta Metropolitana
Ambito territoriale soggetto all'Amministrazione della Città Metropolitana. Le Città Metropolitane sono enti territoriali di area vasta il cui territorio coincide con quello... -
Carta granulometrica
La carta si riferisce alla classe granulometrica del suolo secondo la Soil Taxonomy, che esprime la ripartizione delle particelle minerali del suolo comprendendo sia la terra... -
PPR - Ghiacciai
Ghiaccia rilevati attraverso fotointerpretazione e modello digitale del terreno ad 1 m. Come ulteriore riferimenti sono state utilizzate la Cartografia tecnica Regionale... -
Foto Aeree della fascia costiera 2002 - grafici di volo
Il dato costituisce la copertura dell'ingombro dei fotogrammi del rilievo aereo eseguito sulla fascia costiera della regione Sardegna nel 2002 commissionato dalla Regione... -
Isobata del substrato
Isolinea di profondità del substrato espressa in metri dal piano campagna. -
PPR - Circhi glaciali
Sono stati individuati sulla base della Cartografia Tecnica Regionale Numeric a e attraverso fotointerpretazione Servizio WMS-WFS disponibili tramite client (ad esempio Qgis,... -
DBGT10K 2020 - 06 Pascolo Incolto
Porzione di territorio caratterizzata prevalentemente dalla presenza di vegetazione erbacea ed arbustiva destinate al pascolo libero degli animali domestici, governata o meno... -
Foto aeree dei centri urbani 1987 - grafici di volo
Grafico di volo relativo al rilievo aereo eseguito sui centri urbani e nuclei abitati della regione Sardegna negli anni 1987-90, commissionato dalla Regione Sardegna a fini... -
Ortofoto 2015
Ortofoto 2015 del territorio relativo alle provincie di Brindisi, Lecce e Taranto. La risoluzione spaziale è di 15 centimetri, e deriva da un volo aereo a bassa quota. Le... -
Pericolo da fenomeni di movimento di massa
Classificazione della pericolosità di frana secondo diverse classi di rischio. -
DBT Database Topografico Comune di Padova
Database Topografico del Comune di Padova definito sulla base delle specifiche Intesa-GIS, in accordo con la Regione del Veneto -
PPR - Cavità naturali di notevole interesse pubblico
Cavita naturali riconosciute di notevole interesse pubblico con Decreto Giunta Regionale 13-9-96 n. 4046 -
DBGT10K 2020 - 02 Diga Plg
Opera idraulica costruita lungo un corso d'acqua con lo scopo di regolarne la portata a valle ed il livello a monte o per creare un serbatoio o lago artificiale per accumulare... -
DBTL - L050103 - Breakline
Strato informativo del Database Topografico della Provincia di Lodi. L050103 - Breakline. Particolari morfologici non descritti da altre linee. -
DBGT10K 2020 - 02 Edificio Minore Ingombro Suolo
Sono descritti in questa classe quegli oggetti che completano la definizione dell'edificato ma che non sono veri e propri edifici, vuoi per la loro non stabile natura, vuoi per... -
isopache m al tetto del carbonatico
rappresenta la linea che unisce i punti di uguale spessore misurato dal piano campagna al tetto del carbonatico -
Unità lito-cronostratigrafiche
La descrizione delle unità rappresentate è stata progettata in modo da poter privilegiare, in prima istanza, litologia ed età delle unità stratigrafiche rappresentate. Con...