-
DBGT10K 2020 - 09 Comune
Ambito territoriale soggetto all'Amministrazione Comunale. Più Comuni compongono una Provincia o una Città Metropolitana. Note: I limiti amministrativi comunali di alcuni Comuni... -
Indagini geologiche - CMVE
Indagini geologiche (stratigrafie e prove penetrometriche) disponibili in Città Metropolitana di Venezia. Dati consultabili al sito:... -
Carta pedologica
Una carta pedologica descrive le tipologie, le caratteristiche e la distribuzione dei suoli di un territorio. -
CFVA - Perimetri dei soprassuoli percorsi dal fuoco nell'anno 2020
Localizzazione con strumento GPS avente tolleranza pari a 5 - 10 metri dei poligoni interessati -
PROVINCIA SONDRIO - PTCP - UNITÀ TIPOLOGICHE DI PAESAGGIO
Le Unità di paesaggio sono una suddivisione del territorio provinciale secondo la lettura delle caratteristiche peculiari identitarie che caratterizzano porzioni territoriali... -
Carta Geologica delle Unità Liguridi dell'Area del Pollino
Aree in cui ricadono le litologie a rischio amianto.La Carta Geologica delle Unità Liguridi individua le aree oggetto della mappatura come aree di affioramento di rocce... -
Carta capacita' d'uso dei suoli ai fini agricoli e forestali
carta capacita' d'uso dei suoli ai fini agricoli e forestali -
Affioramenti rocciosi sottomarini
Localizzazione di sedimenti marini olocenici diagenizzati che vanno sotto il nome di: beachrock, reef e “arenarie calcaree”. -
profondità m tetto falda E
viene misurato lo spessore tra il piano campagna e il tetto dell'acquifero -
Carta Provinciale 1:10.000 - Città Metropolitana di Firenze
Carta Tecnica in formato raster a scala 1:10.000 del territorio della Città Metropolitana di Firenze. I rilievi vanno dall'anno 1962 al 1980 con aggiornamenti fino al 1985. Il... -
DBGT10K 2020 - 05 Forma Naturale Terreno Plg
Classe che descrive la natura geomorfologica del territorio con la descrizione di superfici che sono assimilabili a temi di copertura del suolo. -
Centroidi particelle catastali
Nel dataset sono contenute le informazioni relative ai centroidi delle particelle catastali del territorio regionale -
DBGT10K 2020 - 04 Invaso
Corrisponde alla superficie di bacini artificiali ottenuti da sbarramenti con dighe o generati da attività produttive (attività estrattive, saline, etc.) Vedi: Esempio di invaso... -
Immagini satellitari SPOT 5 - Grafico di acquisizione immagini multispettrali
Rappresenta l'area coperta dalle immagini pancromatiche acquisite dal satellite SPOT5 . -
DBGT10K 2020 - 09 Limite Comune
Rappresenta il limite comunale come geometria lineare. Questa classe è sempre legata ad uno (nel caso in cui sia un limite di stato) o due comuni attraverso un ruolo. In questo... -
DBGT10K 2020 - 08 Scritta Cartografica
Classe strutturata per la memorizzazione del testo e delle modalità con le quali è possibile rappresentare il testo relativo a ogni istanza del DB che lo necessiti: scala,... -
PPR - Montagne oltre 1600 mslm
Aree poste oltre il limite di altitudine dei 1600 metri, calcolate utilizzando il modello digitale del terreno con celle di 10x10 m messo a disposizione dalla Regione Friuli... -
PROVINCIA SONDRIO - DATABASE TOPOGRAFICO
Rappresentazione della banca dati informatizzata e georeferenziata del territorio di tutti i 78 Comuni della Provincia di Sondrio. Contiene le tradizionali informazioni della... -
Foto Aeree della fascia costiera 1998 - grafici di volo
Il dato costituisce la copertura dell'ingombro dei fotogrammi del rilievo aereo eseguito sulla fascia costiera della regione Sardegna nel 1998, commissionato dalla Regione... -
Geolitologia
La carta geolitologica è stata desunta a partire dalla cartografia geologica realizzata in studi pregressi