-
Specie Sparse in Tipi - 1998
Le foreste, che ricoprono il territorio regionale per oltre 255 mila ettari (oltre un terzo del totale) sono costituite da vari tipi di bosco.La banca dati delle Specie sparse... -
Tipi Forestali - 1998
Costituisce lo storico del primo impianto del geodatabase della tipologia della superficie forestale che ricopre il territorio regionale (all'epoca per oltre 255 mila ettari,... -
Utilizzazioni boschive
Utilizzazioni boschive fvg -
Superficie boscata bruciata
Viene rilevato con strumentazione GPS dalle Stazioni Forestali Regionali, oppure con editing grafico utilizzando l'ortofoto. -
Carta della pericolosità
Definisce geograficamente le zone di pericolosità riportate sul Piano antincendio regionale per il periodo 1997-1999 (l’ultimo emesso) -
Aree ex bosco
Elenco dei dati principali delle pratiche che comportavano autorizzazione all'eliminazione di superficie boscata in aree esterne a quelle sottoposte a vincolo per scopi... -
Catasto Teleferiche Forestali
La banca dati delle Teleferiche forestali nasce negli anni ’80 a cura del nucleo del Corpo Forestale Regionale responsabile del COR, Centro Operativo Regionale per la gestione... -
Categorie Forestali - 1998
Le foreste, che ricoprono il territorio regionale per oltre 255 mila ettari (oltre un terzo del totale) sono costituite da vari tipi di bosco.La banca dati delle Categorie... -
Superficie non boscata bruciata
Viene rilevato con strumentazione GPS dalle Stazioni Forestali Regionali, oppure con editing grafico utilizzando l'ortofoto. -
Tipi Forestali
Costituisce la raccolta aggiornata delle geometrie delle aree forestali distinte per tipologia e situate nel territorio della Regione Friuli Venezia Giulia. In buona parte si... -
Controlli
Geodatabase degli appezzamenti sui quali è stato richiesto un contributo pubblico per una misura a superficie inerente gli imboschimenti di pianura e relativamente ai quali è... -
PPR - Territori coperti da foreste e boschi
Ai fini della ricognizione dei terreni coperti da foreste e boschi di cui all'articolo 142, comma 1, lett.g) del decreto 42/2004 si applica la definizione di bosco di cui... -
Perimetro degli incendi boschivi
Digitalizzazione cartografie allegate ai Fogli notizie incendi boschi redatti dalle Stazioni Forestali con rilievi GPS sul campo -
Database Topografico Regionale DBTfvg specifiche - lotto provincia di Trieste
Principali prescrizioni relative al Database Topografico Regionale DBTfvg del lotto della provincia di Trieste -
Impianti
Risultati di un campionamento concluso nel 2013 ed eseguito sugli impianti di arboricoltura da legno (esclusi i pioppeti) commissionato dal Servizio gestione forestale della... -
Controlli IAF UD
Rilievi GNSS di controllo contributi PSR 2007-2013 per le misure di forestazione (prevalentemente pioppo) di competenza Ispettorato Agricoltura e Foreste di Udine -
Database Topografico Regionale - primo lotto sperimentale
I Database Geotopografici costituiscono la base informativa territoriale per le pubbliche amministrazioni per la raccolta e la gestione dei dati territoriali. Il primo lotto... -
Database Topografico Regionale DBTfvg specifiche - lotto Comuni capoluogo
Principali prescrizioni relative al Database Topografico Regionale DBTfvg del lotto dei Comuni capoluogo -
Punto inizio incendio
Punti inizio incendi boschivi stimati o rilevati dalle Stazioni Forestali con rilievi GPS sul campo -
Misura 10.1.5.2_Particelle
L’intervento 10.1.5.2 del PSR del FVG 2014-2020 incentiva la corretta gestione delle superfici a prato, al fine di evitare l’insorgenza dei problemi connessi all’abbandono...
E' possibile inoltre accedere al registro usando le API (vedi Documentazione API).