-
DBTR - Area di circolazione veicolare (Sottoarea) - (ACS_GPGSA)
Si tratta dell'area adibita alla circolazione di veicoli o nell'ambito di strade ad uso generalmente pubblico, carreggiabili (di larghezza cioè superiore a 2.5 m.), siano esse... -
DBTR - Piattaforma di infrastruttura di trasporto su ferro (Sottoarea) - (SIR_GPGSA)
Descrive l'estensione della piattaforma ferroviaria, ovvero il basamento sul quale vengono alloggiati i binari e le traversine. Di solito la sede è costituita dalla massicciata... -
DBTR - Elemento di percorso ciclabile (Tratto) - (EPC_GLITR)
rappresenta l’area adibita alla circolazione di cicli -
DBTR - Elemento stradale (Tratto) - (EST_GLITR)
Viene introdotta come attributo a tratti dei flussi di circolazione nell’Area stradale ed in genere corrisponde alla mezzeria della carreggiata laddove questa è ben distinta,... -
DBTR - Tratto stradale (Tratto) - (TRS_GLITR)
Percorso ottenuto per sintesi, secondo le regole del GDF livello2, di uno o più elementi stradali e che connette due intersezioni. Corrisponde all'elemento chiamato \"road\"... -
DBTR - Elemento ferroviario (Tratto) - (EFE_GLITR)
Viene introdotta come attributo a tratti della rappresentazione dell’armamento, ovvero della mezzeria di ogni binario. (Tratto). -
DBTR - Area di circolazione pedonale (Sottoarea) - (ACP_GPGSA)
Area destinata alla circolazione dei pedoni, essa comprende tutte le porzioni della piattaforma stradale che all'interno degli ambiti urbani, sono riservate al transito dei... -
DBTR - Giunzione ferroviaria - (GFE_GPT)
corrisponde agli scambi o ai punti terminali dell’armamento -
DBTR - Giunzione ciclabile - (GPC_GPT)
rappresenta la connessione fisica tra tutti gli elementi di percorso ciclabile che, in proiezione planimetrica, vi confluiscono, o l’inizio/fine di un elemento di percorso... -
DBTR - Area stradale (Sottoarea) - (AST_GPGSA)
Rappresenta la piattaforma stradale nel suo complesso e corrisponde perciò all'inviluppo delle aree di circolazione veicolare (sia tronchi sia aree a traffico strutturato sia... -
DBTR - Tratta di infrastruttura di trasporto su ferro (Tratto) - (TFE_GLITR)
È costituita dalla mezzeria dei fasci di binari di percorrenza all’interno di \"Sede di infrastruttura di trasporto su ferro\" per le strade ferrate di collegamento urbano,... -
DBTR - Area di circolazione ciclabile (Sottoarea) - (ACI_GPGSA)
Area adibita alla circolazione dei velocipedi (Sottoarea). -
DBTR - Area di viabilità mista secondaria (Sottoarea) - (AVS_GPGSA)
Corrisponde ai tipi di viabilità detti \"secondari\", in generale non è interessata da sovrastrutture ed opere stradali. Il tipo di trasporto che vi si sviluppa può essere... -
DBTR - Elemento viabilità mista secondaria (Tratto) - (EVS_GLITR)
Viene introdotta come attributo a tratti delle aree di viabilità mista secondaria.Gli elementi connessi di questa classe costituiscono la rete della viabilità mista secondaria... -
DBTR - Giunzione della viabilità mista secondaria - (GVS_GPT)
rappresenta la connessione fisica tra tutti gli elementi di viabilità mista secondaria che, in proiezione planimetrica, vi confluiscono, o l’inizio/fine di un elemento di... -
Toponomastica e numerazione civica - Archi stradali
Archi stradali gestiti nell'Anagrafe degli Immobili -
DBTR - Area di viabilità mista secondaria - (AVS_GPG)
Corrisponde ai tipi di viabilità detti \"secondari\", in generale non è interessata da sovrastrutture ed opere stradali. Il tipo di trasporto che vi si sviluppa può essere... -
DBTR - Area di circolazione ciclabile - (ACI_GPG)
Area adibita alla circolazione dei velocipedi -
DBTR - Area di circolazione pedonale - (ACP_GPG)
Area destinata alla circolazione dei pedoni, essa comprende tutte le porzioni della piattaforma stradale che all'interno degli ambiti urbani, sono riservate al transito dei... -
DBTR - Area di circolazione veicolare - (ACS_GPG)
Si tratta dell'area adibita alla circolazione di veicoli o nell'ambito di strade ad uso generalmente pubblico, carreggiabili (di larghezza cioè superiore a 2.5 m.), siano esse...
E' possibile inoltre accedere al registro usando le API (vedi Documentazione API).