-
Reticolo Idrografico e Bacini Idrografici sc. 1:10000 DGR n.1280/2023
Il livello informativo costituisce la cartografia del reticolo idrografico, approvata ai sensi dell'art. 91 della l.r. 18/1999, con DGR 1280/2023 ed è il nuovo riferimento... -
Organismi nocivi: punti di monitoraggio del Ceratocystis platani
Rilievo sul territorio tramite GPS per monitorare la presenza dell'organismo nocivo Ceratocystis platani agente del Cancro colorato del Platano. I dati della campagna di rilievo... -
Organismi nocivi: punti di monitoraggio Flavescenza dorata e del suo vettore...
Rilievo sul territorio tramite GPS per monitorare la presenza dell'organismo nocivo Flavescenza dorata e del suo vettore. I dati della campagna di rilievo per l'organismo nocivo... -
Organismi nocivi: punti di monitoraggio Aleurodide nero (Aleurocanthus spiniferus)
Rilievo sul territorio tramite GPS per monitorare la presenza dell'organismo nocivo Aleurodide nero (Aleurocanthus spiniferus). I dati della campagna di rilievo, relativi agli... -
Organismi nocivi: punti di monitoraggio Xylella fastidiosa
Rilievo sul territorio tramite GPS per monitorare la presenza dell'organismo nocivo Xylella fastidiosa. I dati della campagna di rilievo, relativi agli anni 2021, 2022 e 2023,... -
REL - Rete Escursionistica Ligure - D.G.R. 22/2025
Rete Escursionistica Ligure - D.G.R. 22/2025 - Rilievo GPS, integrazioni CTR 1:5000 - La rete sentieristica ligure offre un inquadramento di tutti i percorsi escursionistici... -
Uso del Suolo della Regione Liguria sc. 1:10000 - ed. 2024
Fotointerpretazione di orto-immagini satellitari ed aeree multispettrali a diverse risoluzioni geometriche, radiometriche e temporali quali: ortofoto Agea a colori naturali e... -
Organismi Nocivi: punti di rilascio dell'antagonista alla Cimice Asiatica...
La mappa riporta i dati della campagna di rilascio della Vespa samurai (Trissolcus japonicus) parassita antagonista dell'organismo nocivo Cimince asiatica (Halyomorpha halys).... -
Organismi nocivi - Flavescenza Dorata (Grapevine Flavescence Dorée...
Il Settore Fitosanitario regionale riporta le superfici definite come infestate dalla Flavescenza dorata (Codice EPPO PHYP64) in seguito ai monitoraggi effettuati sul... -
Linea di Costa
LA LINEA DI COSTA È CARATTERIZZATA IN: PORTI, COSTA ARTIFICIALE, GHIAIA, SABBIA, ROCCIA E FOCI DI CORSI D'ACQUA. LA BASE DATI È CONFORME ALLE SPECIFICHE INSPIRE -
Variazione spiagge
Il livello è stato ottenuto confrontando, tramite operazioni di analisi spaziale, gli areali delle spiagge digitalizzate sulla base del volo basso costiero n. 64 del 2003 e gli... -
Evoluzione della linea di costa dal 1944 al 2022
Linea di costa non vettorializzata sui fotogrammi con copertura nuvolosa relativamente agli anni: 1944,1973,1983,1993,2003. - Copertura: Fascia costiera - Origine: Restituzione... -
Alberi monumentali - D.D.G. n. 3342/2024
Elenco regionale degli Alberi Monumentali approvato con Decreto del Direttore Generale - Direzione generale Turismo, agricoltura e aree protette n. 3342/2024. La catalogazione... -
Carta della Frequenza di Vibrazione dei Suoli
Carta tematica che riporta i dati delle indagini del cosiddetto \"microtremore\" acquisti sul territorio regionale nell'ambito degli studi del Piano Nazionale di Prevenzione del... -
Piano Territoriale delle attività estrattive sc. 1:5000 - D.C.R. 7/2020 e...
Sono rilevate le aree di cava a cielo aperto (scala 1:5000), le aree di cava sotterranee e le strutture di deposito degli scarti di estrazione dell'ardesia. Le perimetrazioni si... -
Istituti Comprensivi Innovativi (infanzia, primaria, secondaria di I grado)
Geolocalizzazione basata sull'indirizzo toponomastico associato ad ogni istituto scolastico. La mappa riporta la georeferenziazione degli istituti pubblici comprensivi... -
Istituti Innovativi di Istruzione Superiore (I.I.S.) e di Istruzione e...
Geolocalizzazione basata sull'indirizzo toponomastico associato ad ogni istituto scolastico.La mappa riporta la georeferenziazione degli istituti pubblici innovativi di... -
Porti e impianti nautici
Le aree sono state acquisite inizialmente in collaborazione con l'Università di Genova Dip.Ter.Is tramite restituzione per fotointerpretazione del volo costiero n. 64 del 2003.... -
Costa Alta
Le aree sono state acquisite inizialmente in collaborazione con l'Università di Genova Dip.Ter.Is tramite restituzione per fotointerpretazione del volo costiero n. 64 del 2003.... -
Spiagge
Le aree sono state acquisite in collaborazione con Università di Genova - Dip.Ter.Is. Gli aggiornamenti avvengono sulla base delle ortofoto e delle foto satellitari disponibili....
E' possibile inoltre accedere al registro usando le API (vedi Documentazione API).