-
Vini DOC Regione Lazio
Lo strato informativo rappresenta, su base cartografica CTRN 1:5.000, gli areali di produzione dei vini a Denominazione di Origine Controllata della Regione Lazio, redatti da... -
Vini DOCG Regione Lazio
Lo strato informativo rappresenta, su base cartografica CTRN 1:5.000, gli areali di produzione dei vini a Denominazione di Origine Controllata e Garantita della Regione Lazio,... -
Prodotti DOP Regione Lazio
Lo strato informativo rappresenta, su base cartografica CTRN 1:5.000 (CTR 1:10.000 per il Fagiolo Cannellino di Atina ed il Peperone Cornetto di Pontecorvo), gli areali di... -
Prodotti IGP Regione Lazio
Lo strato informativo rappresenta, su base cartografica CTRN 1:5.000, gli areali di produzione dei prodotti agro-alimentari ad Indicazione Geografica Protetta della Regione... -
Vini IGT Regione Lazio
Lo strato informativo rappresenta, su base cartografica CTRN 1:5.000, gli areali di produzione dei vini ad Indicazione Geografica Tipica della Regione Lazio, redatti da ARSIAL... -
MaGIC Foglio 06 Ventotene - Grid_200 (RNDT Dataset) - Versione 2.0
Griglia batimetrica in formato testo (griglia x-y-z) con risoluzione di 1 punto ogni 200 m. -
MaGIC Foglio 05 Isole Pontine - Isobate 50m (RNDT Dataset) - Versione 2.0
Linee batimetriche che uniscono i punti che hanno la stessa profondità sotto il livello del mare, con intervallo di 50 metri, nelle aree di scarpata sottomarina (profondità... -
MaGIC Foglio 05 Isole Pontine - Grid_50 (RNDT Dataset) - Versione 2.0
Griglia batimetrica in formato testo (griglia x-y-z) con risoluzione di 1 punto ogni 50 m. -
MaGIC Foglio 05 Isole Pontine - Grid_200 (RNDT Dataset) - Versione 2.0
Griglia batimetrica in formato testo (griglia x-y-z) con risoluzione di 1 punto ogni 200 m. -
MaGIC Foglio 06 Ventotene - Livello 2,3,4 (RNDT Dataset) - Versione 2.0
Rappresentazione della sola mappa georiferita relativa al foglio considerato, per i tre livelli di seguito descritti:Livello 2: Unità Morfologiche (UM)Rappresentano grandi unità... -
MaGIC Foglio 06 Ventotene - Isobate 10m (RNDT Dataset) - Versione 2.0
Linee batimetriche che uniscono i punti che hanno la stessa profondità sotto il livello del mare, con intervallo di 10 metri, nelle aree di piattaforma (profondità fino a -150... -
MaGIC Foglio 06 Ventotene - Shaded Batimetria (RNDT Dataset) - Versione 2.0
carte delle isobate sovrapposte ad un modello digitale del fondale ombreggiato -
MaGIC Foglio 05 Isole Pontine - Grid_100 (RNDT Dataset) - Versione 2.0
Griglia batimetrica in formato testo (griglia x-y-z) con risoluzione di 1 punto ogni 100 m. -
MaGIC Foglio 05 Isole Pontine - Livello 2,3,4 (RNDT Dataset) - Versione 2.0
Rappresentazione della sola mappa georiferita relativa al foglio considerato, per i tre livelli di seguito descritti:Livello 2: Unità Morfologiche (UM)Rappresentano grandi unità... -
MaGIC Foglio 05 Isole Pontine - Shaded Batimetria (RNDT Dataset) - Versione 2.0
carte delle isobate sovrapposte ad un modello digitale del fondale ombreggiato -
MaGIC Foglio 05 Isole Pontine - Isobate 10m (RNDT Dataset) - Versione 2.0
Linee batimetriche che uniscono i punti che hanno la stessa profondità sotto il livello del mare, con intervallo di 10 metri, nelle aree di piattaforma (profondità fino a -150... -
MaGIC Foglio 06 Ventotene - Grid_50 (RNDT Dataset) - Versione 2.0
Griglia batimetrica in formato testo (griglia x-y-z) con risoluzione di 1 punto ogni 50 m. -
MaGIC Foglio 06 Ventotene - Isobate 50m (RNDT Dataset) - Versione 2.0
Linee batimetriche che uniscono i punti che hanno la stessa profondità sotto il livello del mare, con intervallo di 50 metri, nelle aree di scarpata sottomarina (profondità... -
MaGIC Foglio 06 Ventotene - Grid_100 (RNDT Dataset) - Versione 2.0
Griglia batimetrica in formato testo (griglia x-y-z) con risoluzione di 1 punto ogni 100 m. -
MaGIC Foglio 06 Ventotene - Livello 1 (RNDT Dataset); - Versione 2.0
I Dominii Fisiografici (DF) rappresentano il contesto geologico e fisiografico entro cui ciascun Foglio (o porzioni di esso) ricade.Le dimensioni dei DF sono da sub-regionali a...
E' possibile inoltre accedere al registro usando le API (vedi Documentazione API).