-
Strumenti di misura a mare - aggiornamento 2022
Localizzazione puntuale di alcune strumentazioni a mare (boa di attracco, stazioni meteomerine, stazioni multiparametriche, stazioni meteo-oceanografiche, boa ondametrica,... -
Terminali marini per il convogliamento del gas
Localizzazione puntuale dei terminal marini utilizzati per il convogliamento del gas. -
Strumenti di misura a mare - aggiornamento 2014
Localizzazione puntuale di alcune strumentazioni a mare (boa di attracco, boa oceanografica, boa ondametrica, stazione correntometrica, stazione oceanografica, stazioni... -
Strumenti di misura in acque di transizione - edizione 2022
Localizzazione puntuale di alcune strumentazioni di misura nelle acque di transizione (stazioni multiparametriche e mareografo) -
DBTR - Piattaforma di infrastruttura di trasporto su ferro (Sottoarea) - (SIR_GPGSA)
Descrive l'estensione della piattaforma ferroviaria, ovvero il basamento sul quale vengono alloggiati i binari e le traversine. Di solito la sede è costituita dalla massicciata... -
Centrali di stoccaggio di gas naturale - agg. 2023
Aree della regione Emilia-Romagna in cui sono consentite le attività di stoccaggio di idrocarburi liquidi e gassosi. Dati forniti dal MASE Ministero dell'ambiente e della... -
Concessioni di stoccaggio di gas naturale - agg. 2023
Aree della regione Emilia-Romagna in cui sono consentite le attività di stoccaggio di idrocarburi liquidi e gassosi. Dati forniti dal MASE Ministero dell'ambiente e della... -
Idrocarburi - Centrali di raccolta e trattamento - agg. 2023
Centrali di raccolta e trattamento di idrocarburi - aggiornamento 2023 -
Idrocarburi - Concessioni di coltivazione - agg. 2023
Aree della regione Emilia-Romagna in cui sono consentite le attività di coltivazione (sviluppo e produzione) di un giacimento di idrocarburi liquidi e gassosi. Dati forniti dal... -
Idrocarburi - Permessi di ricerca - agg. 2023
Permessi che consentono attività di ricerca nel territorio della regione Emilia-Romagna, quali ad esempio le indagini geofisiche e le perforazione dei pozzi esplorativi per... -
DBTR - Area a servizio stradale - (ITS_STR_GPG)
Rappresenta le aree adibite ai servizi per ogni classe di trasporto, che si trovano a ridosso dei percorsi di mobilità specifica. Sono costituiti in genere da grandi aree di... -
Archi ferroviari - 1:10.000 - Edizione del 1988
Ferrovie rappresentate sotto forma di grafo del reticolo ferroviario rilevate dalla carta tecnica regionale in scala 1:10000.Sono tutti i tipi di ferrovie:- elettrificate e non-... -
Archi stradali - 1:10.000 - Edizione del 1988
Sono le strade rappresentate sotto forma di grafo del reticolo stradale rilevate dalla carta tecnica regionale in scala 1:10000.Sono autostrade, superstrade, strade statali,... -
Passaggi a livello - 1:10.000 - Edizione del 1988
Sono passaggi a livello ricavati (per digitalizzazione) dallla carta tecnica regionale in scala 1:10000 -
Ponti - 1:10.000 - Edizione del 1988
Sono i ponti ricavati per digitalizzazione della carta tecnica regionale in scala 1:10.000 -
Display del circuito di Digital Signage del Comune di Firenze
Localizzazione dei display del circuito di Digital Signage del Comune di Firenze. Tale circuito è stato realizzato nell'ambito del progetto PIUSS-Sistema Informativo Città dei... -
F436_P_PUP
Aereoporti ed interporti della PAT tematismo costituente il Piano Urbanistico Provinciale PUP istituito con Legge provinciale n°8 del 27 maggio 2008 entrata in vigore il 26... -
F426_L_PUP
Viabilità ferroviaria esistente e di progetto e alta capacità, tematismo costituente il Piano Urbanistico Provinciale PUP istituito con Legge provinciale n°8 del 27 maggio 2008... -
Reti ecologiche ambientali - PUP
Reti ecologiche ambientali, cartografia costituente il Piano Urbanistico Provinciale PUP istituito con Legge provinciale n°8 del 27 maggio 2008 entrata in vigore il 26 giugno... -
P028_N_PUP
Attrezzature di livello sovracomunale, tematismo costituente il Piano Urbanistico Provinciale PUP istituito con Legge provinciale n°8 del 27 maggio 2008 entrata in vigore il 26...
E' possibile inoltre accedere al registro usando le API (vedi Documentazione API).