-
SITI ARCHEOLOGICI (SI) a rappresentazione lineare
Oggetti lineari censiti nel SIRPAC (Sistema Informativo Regionale del Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia) che appartengono alla tipologia di scheda SITI ARCHEOLOGICI... -
SITI ARCHEOLOGICI (SI) a rappresentazione areale
Oggetti areali censiti nel SIRPAC (Sistema Informativo Regionale del Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia) che appartengono alla tipologia di scheda SITI ARCHEOLOGICI... -
PPR - UC aree interesse archeologico
Lo strato contiene i dati generali relativi alla ricognizione degli Ulteriori Contesti delle zone di interesse archeologico (ambiti territoriali oggetto di vincolo ai sensi... -
SITI ARCHEOLOGICI (SI) a rappresentazione puntiforme
Oggetti puntiformi censiti nel SIRPAC (Sistema Informativo Regionale del Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia) che appartengono alla tipologia di scheda SITI... -
ARCHEOLOGIE INDUSTRIALI (AI)
Oggetti puntiformi censiti nel SIRPAC (Sistema Informativo Regionale del Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia) che appartengono alla tipologia di scheda ARCHEOLOGIE... -
COMPLESSI ARCHEOLOGICI (CA) a rappresentazione puntiforme
Oggetti puntiformi censiti nel SIRPAC (Sistema Informativo Regionale del Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia) che appartengono alla tipologia di scheda COMPLESSI... -
REPERTI ARCHEOLOGICI (RA)
Oggetti censiti nel SIRPAC (Sistema Informativo Regionale del Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia) che appartengono alla tipologia di scheda REPERTI ARCHEOLOGICI (RA). -
PPR - Aree archeologiche sottoposte a tutela
Lo strato contiene i dati generali relativi alla ricognizione delle zone di interesse archeologico (ambiti territoriali oggetto di vincolo ai sensi dell'art. 142, comma 1,... -
Carta Archeologica FVG – catalogazione siti
Localizzazione per punto dei siti di interesse archeologico come inseriti nel sistema SITI (Sistema Informativo Territoriale Integrato) gestito dall'Università degli Studi di... -
PPR - Aree a rischio archeologico
Il dato è frutto della ricognizione relativa al rischio archeologico effettuata nell’ambito dei lavori di predisposizione del PPR, e successivamente all'adozione del PPR stesso,...
E' possibile inoltre accedere al registro usando le API (vedi Documentazione API).