-
Rete idrografica regionale: Nodi accessori funzionali al grafo
Rete idrografica del Veneto, acquisita da varie fonti (Acque Pubbliche L.431/85, Consorzi di Bonifica, grafo della Sez.Pianificazione Territ.Strategica e Cartografia), a scala... -
Aree di bonifica a scolo meccanico
Delimitazione delle aree nelle quali lo scolo delle acque avviene meccanicamente mediante un impianto idrovoro gestito dal Consorzio di bonifica. -
Carta della tessitura e dello scheletro dei primi 100cm dei suoli (scala 1:50.000)
Carta della tessitura (classi USDA) e dello scheletro (frammenti grossolani >2mm) dei primi 100cm dei suoli, derivata dalla carta dei suoli in scala 1:50.000 -
Fabbricati - Sistema Ecografico Catastale regione UMBRIA 2005-2010
La banca dati dei fabbricati è stata realizzata attraverso le informazioni presenti nelle mappe catastali, nella CTR, Ortofoto digitale Terraitaly anno 2005 e rilievo diretto... -
Valori e tutele naturali - Rete ecologica locale (linee)
Individuazione degli elementi progettuali della Rete ecologica locale sulla base del completamento del tema c0601 Sistemi Ecorelazionali -
Centroidi dei siti potenzialmente contaminati
Localizzazione dei siti potenzialmente contaminati, con indicazione dei metri quadri dell'area interessata. -
Centrali di pompaggio
Centrali di pompaggio gestite dai Consorzi ai fini irrigui. -
Individuazione degli Ambiti Territoriali Omogenei - A.T.O
Ambiti Territoriali Omogenei -
Tutela ai sensi dell'art. 41 della L.R. 11/2004
Zone tutelate dal Pat - L.R.11/2004 art.41 -
Invarianti di natura ambientale (aree)
Invarianti di natura ambientale (aree) -
Aree particolarmente vulnerabili in relazione all'attività agricola esercitatavi
Aree particolarmente vulnerabili in relazione all'attività agricola esercitatavi -
Carta della riserva idrica (AWC) dei suoli in scala 1:50.000
Carta della riserva idrica (capacità d'acqua disponibile AWC) dei suoli in scala 1:50.000 (disponibile solo per le province di TV, VE, PD e aree vulnerabili di VI e VR) -
Limiti Amministrativi accertati
Confine Comunale accertato dall’Amministrazione - spezzata -
Valori e tutele naturali - Barriere
Individuazione degli elementi di discontinuità rispetto alla classe b0404021_Valori e tutele naturali, sulla base delle esigenze di collegamento individuate per le specie della... -
Compatibilità geologica ai fini urbanistici
Definisce, per gli aspetti geologici, l'attitudine o meno di un'area del territorio a interventi edificatori, identificando le aree idonee, aree idonee a condizione e non idonee... -
Numeri civici
Numerazione civica comunale fornita dall'ufficio Ecografico -
Valori di fondo di metalli e metalloidi nei suoli del Veneto
Suddivisione del territorio regionale in aree omogenee per contenuto in metalli e metalloidi nei suoli e definizione dei valori di fondo -
Carta del rischio di percolazione dell'azoto
Suddivisione del territorio regionale di pianura in 5 classi di rischio di percolazione dell'azoto di origine agricola nelle acque profonde -
Limite dei Bacini idrografici di dettaglio
Limite dei Bacini idrografici e sottobacini fino a un dettaglio di 10 kmq -
Rete irrigua
Rete principale dei canali irrigui gestiti dai Consorzi.
E' possibile inoltre accedere al registro usando le API (vedi Documentazione API).