-
Ppr - Contesti fluviali (tav. P5)
Il dato, areale, individua intorno ai corridoi fluviali delle zone progettuali più ampie entro le quali è opportuno implementare politiche di mantenimento, sviluppo e... -
Ppr - Aree non montane a diffusa presenza di siepi e filari (tav. P4)
Il dato, costituito da geometrie areali, individua le aree non montane a diffusa presenza di siepi e filari tramite un confronto tra la Land Cover Ipla 2003 e il dato... -
Ppr - Sistemi di valorizzazione del patrimonio culturale (linee - tav. P5)
Il dato, lineare, individua le connessioni tra: il sistema delle residenze sabaude, il sistema dei castelli del Canavese, il sistema dei santuari, castelli e ricetti del... -
Ppr - Zona fluviale allargata (simbolo buffer - tav. P4)
Il dato individua, meramente a livello grafico, il contorno interno delle zone fluviali allargate -
Ppr - Altri siti di interesse naturalistico (tav. P5)
Il dato, areale, individua i siti di importanza regionale -
Ppr - Mete di fruizione e Capisaldi del sistema fruitivo (tav. P5)
Il dato, puntuale, individua le mete di fruizione di interesse naturale/culturale (classificate in regionali, principali e minori) e i capisaldi del sistema fruitivo (suddivisi... -
Ppr - Belvedere del Piano di Monitoraggio
Il dato rappresenta i belvedere selezionati per il calcolo dell'indice di variazione della percezione paesaggistica (VPP) di cui al Piano di Monitoraggio allegato al Piano... -
Ppr - Aree rurali di specifico interesse paesaggistico SV3 (tav. P4)
Il dato, areale, rappresenta i sistemi paesistici rurali di significativa varietà e specificità, con la presenza di radi insediamenti tradizionali integri o di tracce di... -
Ppr - Varchi tra aree edificate (tav. P4)
Il dato, lineare, rappresenta i varchi non edificati presenti tra le aree costruite, selezionati per particolare valenza paesaggistica o morfologica -
Ppr - Aree agricole in cui ricreare connettività diffusa (tav. P5)
Il dato, che è areale, individua le aree agricole in cui è possibile ricreare connettività diffusa. -
Ppr - Belvedere (tav. P4)
Il dato rappresenta punti di vista di rango regionale, che offrono visuali ampie su contesti caratterizzati, su elementi di pregio e/o su fondali collinari o alpini -
Ppr - Greenways regionali (tav. P5)
Il dato, lineare, individua le greenways della rete di fruizione regionale -
Ppr - Presenza stratificata di sistemi irrigui (tav. P4)
Il dato, lineare, rappresenta il sistema di grandi canali artificiali frutto di grandi opere di bonifica o di irrigazione in aree di pianura, talvolta utilizzato anche per... -
Ppr - Struttura insediativa storica dei centri con forte identità...
Il dato, puntuale, comprende le permanenze archeologiche di fondazioni romane e protostoriche, i reperti e i complessi edilizi isolati medievali, gli insediamenti di nuova... -
Ppr - Varchi ecologici (tav. P5)
Il dato, lineare, individua i varchi liberi dove è opportuno implementare politiche di mantenimento, sviluppo e ricreazione della naturalità, funzionale alla connettività della... -
Ppr - Edificato residenziale e produttivo-commerciale (tav. P4)
Il dato contiene l'aggiornamento degli edifici e altri manufatti derivati dalle diverse edizioni della CTRN. I dati sono stati prodotti a partire da una selezione di elementi... -
Ppr - Aree rurali di specifico interesse paesaggistico SV5 (tav. P4)
Il dato, areale, rappresenta i sistemi paesaggistici rurali di significativa caratterizzazione dei coltivi, in particolare le risaie -
Ppr - Infrastrutture e attrezzature turistiche per la montagna (tav. P4)
Il dato, areale, comprende strutture e/o impianti alpini, che presentano elevata valenza paesaggistica, tale talvolta da valorizzare l'identità dei luoghi -
Ppr - Aree di montagna (tav. P4)
Il dato, areale, perimetra il sistema di terre formatosi a seguito dell’orogenesi alpino-appenninica e delle correlate dinamiche glaciali, componente strutturale del paesaggio... -
Ppr - Luoghi di villeggiatura e centri di loisir (tav. P4)
Il dato, areale, riporta strutture e/o impianti, che possono costituire sistema, progettati e realizzati a partire dalla prima metà del'Ottocento, talvolta dotati di elevata...
E' possibile inoltre accedere al registro usando le API (vedi Documentazione API).