-
Ripa in erosione
Orlo di scarpata fluviale o torrentizia in erosione laterale o orlo di scarpata in erosione presente in corrispondenza degli impluvi impostati su rilievi rocciosi con altezza... -
Alto morfologico
Area in rilievo la cui genesi on è chiaramente definibile, utilizzato specialmente in zone di pianura. -
Scarpata antropica
Bordo di scarpata, gradino, ecc. dovuto all'azione diretta dell'uomo, con altezza maggiore / minore di 2 metri. -
Depressione relativa
Zona depressa relativamente, ovvero posta a quota inferiore rispetto alle quote circostanti, escluse le doline. -
Ingressi grotte
Ingressi delle grotte (cavità naturali) ricadenti sul territorio regionale FVG -
Alveo in forra
Incisione fluviale attiva, con roccia sul fondo spesso accompagnata da marmitte di erosione, o con depositi alluvionali di potenza minima, con fianchi subverticali alti almeno 5... -
Delta
Accumulo di sedimenti terrigeni che si forma in un'area di foce di un corso d'acqua. -
elementi geomorfologici ed antropici in forma simbolica
Elementi geomorfologici ed antropici in forma simbolica alla scala 1 :25.000, ovvero principale cavità ipogea, masso erratico significativo, morenico scheletrico sparso, maar,... -
Opera di protezione versanti
Opera o insieme di opere di difesa o di protezione su versanti. -
Linee morfologiche
Il dataset contiene i seguenti elementi: nicchie di paleofrana, nicchie di frana, linea delle risorgive, cordoni morenici e conoidi alluvionali. -
Terrazzo fluviale
Orlo di terrazzio fluviale e/o di scarpata fluviale o torrentizia non attiva con altezza maggiore / minore di 2 m. -
Opera di difesa costiera
Argine di conterminazione lagunare e a mare di classe A, di classe B, di classe C, di classe K, muro delimitante la spiaggia e opere di difesa trasversale a mare. -
Sedimentazione/erosione
Fenomeni accumulo: aree in rapida e vistosa sedimentazione lungo un corso d'acqua, nei canali lagunari e/o in zona di costa.Fenomeni erosione: aree in rapida e vistosa erosione... -
Argine fluviale
Argine fluviale artificiale con altezza maggiore/minore di 2 m. -
elementi geomorfologici ed antropici lineari
Elementi geomorfologici ed antropici lineari alla scala 1 :25.000, tra i quali orlo di scarpata di frana, trincea di deformazione gravitativa profonda di versante, traccia di... -
Area carsica
Carso coperto: Carso coperto/a blocchi/a denti, ovvero areali carsici con copertura di suolo limitata.Carso a testate: Carso a testate/grize/campi solcati, ovvero areali ad... -
Varco arginale
Interruzione dell'argine, ad es. in corrispondenza di una strada bianca. -
Punto di assorbimento
Punto su una superficie carsica dove l’acqua penetra o sprofonda nel sottosuolo. -
Dolina
Dolina gradoni: dolina con pareti a gradoni.Dolina verticale: dolina con pareti verticali.Dolina maggiore di 100 m: dolina con diametro maggiore di 100 m che non rientrano nei... -
Profilo a mare
Profilo sismico e/o batimetrico a mare.
E' possibile inoltre accedere al registro usando le API (vedi Documentazione API).