-
Carta del Fondo naturale a scala 1:250.000 della pianura emiliano-romagnola...
Rappresenta la distribuzione areale nel subsoil (90-140 cm di profondità) del contenuto di cromo nei suoli ad uso agricolo. Tale profondità è ritenuta rappresentativa del... -
Carta della vegetazione - Parco regionale del Delta del Po - Stazioni Centro...
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale contenente la carta della vegetazione. Metodo di realizzazione di tale carta ha compreso l'interpretazione e la restituzione... -
Infrastrutture CMBO - Fermate SFM CMBO
Posizionamento e caratteristiche delle fermate e stazioni con particolare riferimento a quelle incluse nel progetto SFM -
Direttiva Alluvioni 2019 II Ciclo - Ambito Regione Emilia-Romagna - Bacino...
Cartografia che rappresenta la delimitazione delle aree potenzialmente inondabili per scenari di media probabilità o eventi poco frequenti, corrispondenti a tempi di ritorno tra... -
Paesaggio geologico
Base dati georeferenziata, di tipo vettoriale, in forma poligonale, contenente la rappresentazione di porzioni di territorio con peculiari caratteristiche geologiche,... -
Direttiva Alluvioni 2019 II Ciclo - Ambito Regione Emilia-Romagna - Bacino...
Cartografia che rappresenta la delimitazione delle aree potenzialmente inondabili in occasione di eventi meteo-marini estremi caratterizzati da probabilità elevata (tempo di... -
Direttiva Alluvioni 2019 II Ciclo - Ambito Regione Emilia-Romagna - Bacino...
La cartografia rappresenta gli elementi potenzialmente esposti a fenomeni alluvionali a geometria poligonale, relativamente al territorio dell'Unit of Management (UoM) distretto... -
Carte Applicative - Carbonio organico immagazzinato nei suoli dell'Appennino...
La Carta del carbonio organico immagazzinato nei suoli dell'Appennino emiliano-romagnolo, è intesa come prima elaborazione attraverso poligoni che descrivono il contenuto medio... -
Rete Escursionistica - Pericolo valanghe
Pericolo valanghe, il tema fa parte del gruppo di informazioni funzionali alla fruizione della rete escursionistica regionale, REER, e come tale riportato se ubicato in... -
Rete Escursionistica - Campeggio
Campeggio, il tema fa parte del gruppo di informazioni funzionali alla fruizione della rete escursionistica regionale, REER, e come tale riportato se ubicato in prossimità di... -
Direttiva Alluvioni 2019 II Ciclo - Ambito Regione Emilia-Romagna - Bacini...
Cartografia che rappresenta la delimitazione delle aree potenzialmente inondabili in occasione di eventi meteo-marini estremi caratterizzati da probabilità elevata (tempo di... -
Cartografia di Vulnerabilità battenti - Battenti P1 - Tr >>100 anni
Il dataset 'Battenti P1 - Tr>>100 anni - aree' è una classificazione dei battenti attesi nelle aree perimetrate come P1 ai sensi del Dl.gs 49/2010 - Direttiva Alluvioni... -
Direttiva Alluvioni 2019 II Ciclo - Ambito Regione Emilia-Romagna - Bacini...
Cartografia che rappresenta la delimitazione delle aree potenzialmente inondabili per eventi frequenti, tempo di ritorno minore o uguale a 50 anni, come previsto dalla Dir. EU... -
Direttiva Alluvioni 2019 II Ciclo - Ambito Regione Emilia-Romagna - Bacini...
La cartografia rappresenta gli elementi potenzialmente esposti a fenomeni alluvionali a geometria poligonale, relativamente al territorio dell'Unit of Management (UoM) bacini... -
Direttiva Alluvioni 2019 II Ciclo - Ambito Regione Emilia-Romagna - Bacino...
La cartografia rappresenta gli elementi potenzialmente esposti a fenomeni alluvionali a geometria puntuale, relativamente al territorio dell'Unit of Management (UoM) distretto... -
Rete Natura 2000 - SIC e ZPS regionali
Confini dei Siti di Importanza Comunitaria (SIC) e delle Zone di Protezione Speciale (ZPS) ricadenti in Emilia-Romagna, tali aree costituiscono la "Rete Natura 2000" regionale.... -
Banca dati geologica, 1:10.000 - Affioramenti di interesse stratigrafico,...
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale, contenente una simbologia puntuale degli affioramenti di interesse stratigrafico, tettonico o sedimentologico. E' uno strato... -
Comune - (COM_GPG) Edizione del 2018 - 5K
Definisce la superficie dei comuni con provenienza del dato dal DB Topografico, successivamente modificati e aggiornati sulla base di: - Legge Regionale 23 novembre 2015, n. 19;... -
Carta geologica, 1:25.000 - Unità cartografabili geologiche - 50k
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale, contenente le unita cartografabili geologiche, e collegamenti con altre tabelle contenenti informazioni sul tipo di unita,... -
Direttiva Alluvioni 2019 II Ciclo - Ambito Regione Emilia-Romagna - Bacini...
La cartografia rappresenta gli elementi a rischio con geometria POLIGONALE che possono subire potenziali conseguenze negative derivanti dalle alluvioni relativamente all'ambito...
E' possibile inoltre accedere al registro usando le API (vedi Documentazione API).