-
Carta geologica, 1:25.000 - Descrizione del sottosuolo tramite isolinee - 50k
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale, contenente la descrizione del sottosuolo tramite isolinee in forma lineare, rilevate nell'ambito del progetto di cartografia... -
Sistema Informativo Sabbie Offshore (In_Sand) - Area A (Multibeam 2012)
Nel maggio del 2012 sono stati acquisiti da CNR-ISMAR di Bologna, durante la campagna oceanografica NAD12 che si è svolta a bordo della N/O Urania, 1028 km di profili sismici e... -
Direttiva Alluvioni 2019 II Ciclo - Ambito Regione Emilia-Romagna - Bacino...
Cartografia che rappresenta la delimitazione delle aree potenzialmente inondabili per scenari di scarsa probabilità o scenari di eventi estremi, corrispondenti a tempi di... -
Sistema Informativo Sabbie Offshore (In_Sand) - Spessore Giacimento A (2012)
Rappresenta lo spessore del deposito sabbioso denominato A ottenuto sulla base dell'interpretazione dei dei profili sismici CHIRP Sonar. L'estrazione della profondità del tetto... -
Domini paleogeografici
Base dati georeferenziata, di tipo vettoriale, contenente i raggruppamenti delle formazioni e delle successioni sulla base del rispettivo dominio paleogeografico di... -
PTM CMBO - Tavola 3 - Carta di area vasta del rischio idraulico, rischio da...
Il PTM individua nella Carta di area vasta del rischio idraulico, rischio da frana e dell'assetto dei versanti, le caratteristiche morfologiche o geologiche dei terreni e le... -
Rete Escursionistica - Area di sosta attrezzata
Area di sosta attrezzata, il tema fa parte del gruppo di informazioni funzionali alla fruizione della rete escursionistica regionale, REER, e come tale riportato se ubicato in... -
PTM CMBO - Tavola 1 - Carta della struttura
Il PTM individua nella Carta della struttura, il sistema delle infrastrutture per la mobilità, delle reti tecnologiche e dei servizi di rilievo sovracomunale. -
PTCP_BO - PTCP_BO Tavola 2b
Recepimento del Piano di Tutela delle Acque della Regione Emilia-Romagna (PTA) Il 4 aprile 2011 il Consiglio Provinciale di Bologna ha approvato la Variante al PTCP in... -
Infrastrutture CMBO - Tracciato linee ferroviarie CMBO
Posizionamento e caratteristiche delle fermate e stazioni con particolare riferimento a quelle incluse nel progetto SFM -
Carta della vegetazione - Parco regionale del Delta del Po - Stazione Volano...
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale contenente la carta della vegetazione. Metodo di realizzazione di tale carta ha compreso l'interpretazione e la restituzione... -
Carta della vegetazione - Parco regionale del Delta del Po - Stazione...
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale contenente la carta della vegetazione. Metodo di realizzazione di tale carta ha compreso l'interpretazione e la restituzione... -
Carta geologica, 1:25.000 - Livelli guida - 50k
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale, contenente oggetti geologici che rappresentano dei livelli guida (in ambito chimico, o paleontologico, o stratigrafico), in forma... -
Carte forestali CMBO - Carta forestale 1986 realizzata per camminamento dal...
La carta è stata realizzata nel 1986 dal Corpo Forestale dello Stato, in collaborazione con la Provincia di Bologna, su 70 sezioni della Cartografia Tecnica Regionale... -
PTCP_BO - PTCP_BO Tavola 1
Integra e coordina i diversi aspetti (rischio idraulico, valore ecologico e paesaggistico) e i diversi strumenti (PTPR, PdB) relativi ai corpi idrici e agli ambiti ad essi... -
PTCP_BO - PTCP_BO Tavola 2c
La "Carta degli Effetti Locali Attesi fornisce indicazioni per attuare la riduzione del rischio sismico, sulla base di conoscenze della pericolosità del territorio provinciale,... -
Carta del Fondo naturale a scala 1:250.000 della pianura emiliano-romagnola...
Rappresenta la distribuzione areale nel subsoil (90-140 cm di profondità) del contenuto di piombo nei suoli ad uso agricolo. Tale profondità è ritenuta rappresentativa del... -
Carta della vegetazione - Parco regionale del Delta del Po - Stazione Pineta...
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale contenente la carta della vegetazione. Metodo di realizzazione di tale carta ha compreso l'interpretazione e la restituzione... -
PTM CMBO - Tavola 5 - Carta delle reti ecologiche, della fruizione del turismo
Il PTM individua nella Carta delle reti ecologiche, della fruizione del turismo, il sistema delle tutele ambientali, paessagistiche e storico-culturali, le caratteristiche dei... -
Carta del Fondo naturale a scala 1:250.000 della pianura emiliano-romagnola...
Rappresenta la distribuzione areale nel subsoil (90-140 cm di profondità) del contenuto di rame nei suoli ad uso agricolo. Tale profondità è ritenuta rappresentativa del...
E' possibile inoltre accedere al registro usando le API (vedi Documentazione API).