-
Opere di Difesa Costiera
Le aree sono stati acquisite inizialmente in collaborazione con l'Università di Genova Dip.Ter.Is tramite restituzione per fotointerpretazione del volo costiero n. 64 del 2003.... -
Emergenza Peste Suina Africana (PSA) - Regolamento esecutivo EU 594/2023 e...
I livelli informativi individuano le zone soggette a misure speciali di controllo e gestione della peste suina africana come istituite in conformità all'art. 3 del regolamento... -
OSSERVATORI ASTRONOMICI E RELATIVE FASCE DI RISPETTO (l.r. 22/2007)
La mappa riporta gli osservatori astronomici iscritti nell'elenco regionale istituito con DGR n. 1500 del 06/11/2009, ai sensi dell'art.16, comma 1, lett. e) della l.r. 29... -
COMUNE DI ROVEGNO - P.U.C. - D.C.C. n. 3/2017
I Piani Urbanistici Comunali (PUC) e i Piani Regolatori Generali (PRG),così come definito dalla legge urbanistica vigente, L.R. 36/1997 e s.s.m.i., sono degli strumenti di... -
Runup inondazioni marine
Il livello informativo comprende: valori di Runup derivati dalle altezze d'onda sotto costa ricavate dalla propagazione del moto ondoso incidente associato a periodi di ritorno... -
Tipi Forestali della Regione Liguria sc. 1:10000 - ed. 2024
Fotointerpretazione di orto-immagini satellitari ed aeree multispettrali a diverse risoluzioni geometriche, radiometriche e temporali quali: ortofoto Agea a colori naturali e... -
Carta del rischio valanghe - DGR n. 1343/2022 - aggiornamento 2024
Sono state mappate le aree a rischio di valanga. Con questi elementi si intendono le aree a pericolo di valanga che possono interessare gli elementi a rischio, presenti sul... -
Carta di localizzazione probabile delle valanghe (CLPV) - DGR n. 1343/2022 -...
Creazione della mappa delle aree a pericolo di valanghe (CLPV), per cause legate essenzialmente a fattori statici. La mappatura è basata, come indicato nella suddetta direttiva... -
Organismi nocivi - Cancro Colorato del Platano (Ceratocystis platani) D.D....
L'individuazione delle aree contaminate avviene in base ai seguenti criteri: buffer di 1 KM attorno alle zone infette, che sono risultati essere i comuni di Genova, La Spezia e... -
RCL - Rete Ciclabile Ligure - ed. 2020
La D.G.R. 929 del 27 luglio 2012 ha ufficializzato un primo percorso di rete regionale; il tracciato, dettagliatamente costituito dai tratti georiferiti, è frutto di un'analisi... -
Metodo Carlit per lo stato ecologico dei corpi idrici marini - Anno 2013
Cartografia dello stato di qualità ecologico della costa rocciosa ligure, valutato con il metodo Carlit, previsto dal D.lgs. 152/06 -
Carta dei Popolamenti Forestali sc. 1:25000 - ed. 2006
Aggiornamento del livello informativo a partire dalla Carta Forestale realizzata nel 2002 dal C.A.A.R. di Sarzana - Copertura: Intero Territorio Regionale - Origine: Dati... -
Piano regionale di gestione rifiuti 2021-2026 - Impianti Tecnologici -...
CRITERI PENALIZZANTI PER LA LOCALIZZAZIONE DI IMPIANTI TECNOLOGICI: impianti di trattamento a tecnologia complessa di rifiuti urbani (trattamento meccanico/biologico, produzione... -
COMUNE DI CASTIGLIONE CHIAVARESE - P.R.G. - D.P.G.R. n. 15/2000
I Piani Urbanistici Comunali (PUC) e i Piani Regolatori Generali (PRG), così come definito dalla legge urbanistica vigente, L.R. 36/1997 e s.s.m.i., sono degli strumenti di... -
Carta Geomorfologica sc. 1:10000 - foglio 232140 - Moneglia
Carte prototipali per la rappresentazione su un unico livello informativo degli elementi geomorfologici, realizzate a titolo sperimentale su incarico della Regione, dal... -
Zone Sismogenetiche della Liguria - D.G.R.534 del 18.06.2021
La carta rappresenta lo studio eseguito dal DISTAV, in vista dell'applicazione delle Linee Guida Nazionali per la gestione del territorio interessato dalla presenza di Faglie... -
COMUNE DI PORTOFINO - P.R.G. - D.P.G.R. n. 107/1987
I Piani Urbanistici Comunali (PUC) e i Piani Regolatori Generali (PRG), così come definito dalla legge urbanistica vigente, L.R. 36/1997 e s.s.m.i., sono degli strumenti di... -
Carta Geomorfologica sc. 1:10000 - foglio 214040 - Rovegno
Carte prototipali per la rappresentazione su un unico livello informativo degli elementi geomorfologici, realizzate a titolo sperimentale su incarico della Regione, dal... -
Catasto dei Geositi della Liguria - D.G.R. n. 686/2023
La Regione Liguria gestisce il Catasto Geositi, ai sensi della L.R. 39/09. Il censimento dei Geositi è avvenuto in collaborazione con il DISTAV UniGe. I dati sono stati validati... -
Ripascimenti: Criteri di progettazione sc. 1:10000 - D.G.R. 1209/2016...
I livelli si riferiscono alla norma sugli interventi di ripascimento stagionale (D.G.R. 1209/2016 aggiornata con D.G.R. 553/2024) individuando gli elementi distintivi della...
E' possibile inoltre accedere al registro usando le API (vedi Documentazione API).