-
Sistema Informativo Sabbie Offshore (In_Sand) - C1 (Multibeam Pre-intervento 2007)
Multibeam eseguito nella'area C1, indivuata come area ottimale di prelivo (Codice Intervento: C1_1_2007), prima di iniziare le fasi di dragaggio delle sabbie sottomarine da... -
Bilanci Regione Emilia-Romagna: Previsione Entrate 2010-2011
Le Entrate del Bilancio di Previsione sono ripartite in Titoli, ogni Titolo si suddivide in Categorie. Solo per le “Entrate derivanti da tributi propri della regione dal gettito... -
Open source nella Pubblica Amministrazione
Open source nella Pubblica Amministrazione - la rilevazione EROSS (Emilia-Romagna Open Source Survey) ha interessato i Comuni dell'Emilia-Romagna e ha avuto lo scopo di misurare... -
PTM CMBO - Tavola 4 - Carta di area vasta delle aree suscettibili di effetti locali
Il PTM individua nella Carta di area vasta delle aree suscettibili di effetti locali, le situazioni di pericolosità sismica locale. -
Sistema Informativo Sabbie Offshore (In_Sand) - Base Sabbia
Il livello informativo è costituito da punti che descrivono la profondità della base del corpo sabbioso rispetto alla superficie del mare. Tali dati derivano dalla... -
Carta geologica, 1:25.000 - Elementi geomorfologici e antropici poligonali - 50k
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale, contenente gli elementi geomorfologici e antropici in forma poligonale, rilevati nell'ambito del progetto di cartografia geologica... -
Servizi online interattivi universitari
Dal 2009 vengono annualmente raccolti i dati relativi ai servizi universitari più diffusi da ERGO (Agenzia regionale diritto allo studio) e dalle università in Emilia-Romagna... -
Salinità 0-50 pianura.1° appr.
Rappresenta un'utile cartografia di base per affrontare problematiche ambientali ed agronomiche. La carta della salinità descrive lo stato di salinità dei suoli tra 0-50 cm. E'... -
GEO(10K) - Coperture quaternarie
Rappresentazione cartografica delle coperture quaternarie del territorio regionale suddivise per tipologia (frane, depositi alluvionali, depositi di versante, depositi antropici... -
PTM CMBO - Tavola 2 - Carta degli ecosistemi
Il PTM individua nella Carta degli ecosistemi, il sistema delle tutele ambientali, paessagistiche e storico-culturali, le caratteristiche dei suoli e sei servizi ecosistemici da... -
Province Regionali
Definisce la superficie di una Provincia come composizione delle relative superfici Comunali. -
Enogastronomia
Dato disponibile anche in lingua Inglese. I dati relativi a luoghi del gusto, alla presenza di ricette e prodotti tipici vengono periodicamente raccolti presso gli EE.LL.... -
Osservatorio partecipazione
I processi partecipativi emiliano-romagnoli, censiti dall'Osservatorio Partecipazione, sono disponibili in formato aperto. I dataset sono disponibili in diversi formati: XML,... -
Certificato di Assistenza al Parto - Parti per Punto nascita
Numero di parti o di neonati assistiti in regione in base alla dimensione territoriale di evento e alla tipologia di struttura (pubblico - privato). -
Banca dati fluidi dal sottosuolo, acque con chimismo peculiare e...
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale, che approssima con un poligono l'area sede di raggruppamenti di pozzi, facenti capo a concessioni per la coltivazione di... -
Bilanci Regione Emilia-Romagna: Consuntivo Entrate 2012-2013
Le Entrate del Bilancio Consuntivo sono ripartite in Titoli, ogni Titolo si suddivide in Categorie. Solo per le “Entrate derivanti da tributi propri della regione dal gettito di... -
Pianificazione CMBO - Mosaico PRG CMBO
Mosaico dei Piani Regolatori Generali comunali approvati, realizzato secondo il Modello Dati provinciale e condiviso con il Modello Dati regionale. Per la maggioranza dei comuni... -
Servizi online interattivi della PA
Dal 2009 vengono annualmente raccolti i dati relativi ai servizi più diffusi dalla Pubblica Amministrazione in Emilia-Romagna che si possono avviare e/o completare online,... -
Opere situate nella Certosa monumentale di Bologna
Dataset RDF estratto dalla catalogazione delle opere situate nella Certosa monumentale di Bologna, pubblicate online in PatER - Catalogo del Patrimonio culturale dell’Emilia... -
Carta del Fondo naturale a scala 1:250.000 della pianura emiliano-romagnola...
Rappresenta la distribuzione areale nel subsoil (90-140 cm di profondità) del contenuto di nichel nei suoli ad uso agricolo. Tale profondità è ritenuta rappresentativa del...
E' possibile inoltre accedere al registro usando le API (vedi Documentazione API).