-
Classificazione sismica
Base dati georeferenziata, poligonale, contenente la classificazione sismica dei Comuni dell'Emilia-Romagna, come risultato dell'applicazione dell'Ordinanza del Presidente del... -
Direttiva Alluvioni 2019 II Ciclo - Ambito Regione Emilia-Romagna - Bacino...
Cartografia che rappresenta la delimitazione delle aree potenzialmente inondabili in occasione di eventi meteo-marini estremi caratterizzati da media probabilità (tempo di... -
DBTR2013 - Comune (Sottoarea) - (COM_GPGSA)
Definisce la sottoarea del comune. -
Isobate Adriatico RER - Rilievi RER 2006
Curve batimetriche in formato digitale (vettoriale) realizzate attraverso procedure diverse in relazione al tipo di dato originale: 1) per digitalizzazione da mappe batimetriche... -
Banca dati patrimonio geologico - Geositi punti
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale contenente informazioni sulla localizzazione e le caratteristiche dei luoghi di particolare interesse geologico e geomorfologico, il... -
Carta geologica, 1:25.000 - Formazioni geologiche - 50k
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale, contenente le formazioni geologiche, intese come raggruppamento delle eventuali loro suddivisioni in termine di mebri o litofacies,... -
Direttiva Alluvioni 2019 II Ciclo - Ambito Regione Emilia-Romagna - Bacino...
Cartografia che rappresenta la delimitazione delle aree potenzialmente inondabili in occasione di eventi meteo-marini estremi caratterizzati da bassa probabilità (tempo di... -
Indicatori della Costa - Indicatori Dinamica Costiera, Dinamica linea di...
La "Dinamica linea di riva a breve termine" viene presentata tramite transetti ortogonali alla costa che intercettano le due linee di riva, consentendo così monitorare gli... -
Carta geologica, 1:25.000 - Processi geologici particolari - 50k
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale, contenente le aree poligonali che hanno subito dei particolari processi geologici, rilevate nell'ambito del progetto di cartografia... -
Carte delle proprietà chimico-fisiche - Valori di pH nei suoli della pianura...
Il pH del suolo è una proprietà fondamentale in grado di influenzare molti processi fisici, chimici e biologici. Regola la disponibilità di molti nutritivi per le piante,... -
Direttiva Alluvioni 2019 II Ciclo - Ambito Regione Emilia-Romagna - Bacini...
Cartografia che rappresenta la delimitazione delle aree potenzialmente inondabili per scenari di media probabilità o eventi poco frequenti, corrispondenti a tempi di ritorno tra... -
Banca dati risorse naturali per quadro conoscitivo acque sotterranee -...
Strutture tettoniche, per la vestizione dei tematismi sugli acquiferi dell'Appennino emiliano-romagnolo. Base dati georeferenziata di tipo vettoriale, derivata da una... -
Comune - (COM_GPG) Edizione del 2014 - 5K
Definisce la superficie dei comuni con provenienza del dato dal DB Topografico, successivamente modificati e aggiornati sulla base di: - Legge Regionale 7 febbraio 2013, n. 1;... -
Opere di difesa costiera - 1943-45
Il 'Catalogo delle opere di difesa' contiene le informazioni relative alle protezioni costiere presenti sia a mare che nell'entroterra del litorale emiliano-romagnolo. Tali... -
DBTR2008 - Comune (Sottoarea) - (COM_GPGSA)
Definisce la sottoarea del comune. -
Carte delle proprietà chimico-fisiche - Contenuto percentuale di carbonio...
La Carta del contenuto percentuale di carbonio organico nei suoli di pianura con riferimento ai primi 100 cm di suolo, fornisce una stima del contenuto percentuale medio di CO... -
Comune - (COM_GPG) Edizione del 2021 - 5K
Definisce la superficie dei comuni, con provenienza del dato dal DB Topografico, successivamente modificata e aggiornata. In questa Edizione sono presenti i Comuni di... -
Quadro di unione Parchi
Data base vettoriale, poligonale, relativo alla copertura dei Parchi -
Modello Digitale Batimetrico (Adriatico-RER) - Modello digitale batimetrico...
Modello Digitale Batimetrico o DBM (dall' inglese Digital Bathymetric Model) in formato griglia. Il prodotto rappresenta la batimetria attraverso un modello a celle regolari a...
E' possibile inoltre accedere al registro usando le API (vedi Documentazione API).