-
Piano Infraregionale delle Attività Estrattive 2013 - Tavola 2: tutele assolute
Il Piano Infraregionale delle Attività Estrattive (P.I.A.E.), approvato il 31/3/2014 con validità 2013-2023, persegue l’obiettivo di soddisfare i fabbisogni ineludibili di... -
Carta del Fondo naturale a scala 1:250.000 della pianura emiliano-romagnola...
Rappresenta la distribuzione areale nel subsoil (90-140 cm di profondità) del contenuto di 6 metalli (Cr, Cu, Ni, Pb, V, Zn) nei suoli ad uso agricolo. Tale profondità è... -
Piano Infraregionale delle Attività Estrattive 2013 - Tavola 3: tutele condizionate
Il Piano Infraregionale delle Attività Estrattive (P.I.A.E.), approvato il 31/3/2014 con validità 2013-2023, persegue l’obiettivo di soddisfare i fabbisogni ineludibili di... -
Ambiente e Natura
Dato disponibile anche in inglese. I dati relativi a luoghi di potenziale interesse naturalistico per il turista vengono periodicamente raccolti presso gli EE.LL. referenti del... -
Piano Infraregionale delle Attività Estrattive 2013 - Tavola 1: georisorse e...
Il Piano Infraregionale delle Attività Estrattive (P.I.A.E.), approvato il 31/3/2014 con validità 2013-2023, persegue l’obiettivo di soddisfare i fabbisogni ineludibili di... -
Carta della vegetazione - Parco regionale del Delta del Po - Stazione Pineta...
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale contenente la carta della vegetazione. Metodo di realizzazione di tale carta ha compreso l'interpretazione e la restituzione... -
Carta dei suoli - 1:250.000 della Regione Emilia-Romagna - Edizione 1994
Carta dei suoli dell'Emilia-Romagna in scala 1:250.000 realizzata nel 1994, con aggiornamenti successivi (2000). A questo livello di dettaglio sono individuate e descritte 91... -
Uso del suolo 2008
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale contenente raggruppamenti omogenei di dati riferiti alle varie tipologie di uso del suolo 2008, scala di riferimento 1:25.000. -
Carta della vegetazione - Parco regionale del Delta del Po - Stazione Volano...
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale contenente la carta della vegetazione. Metodo di realizzazione di tale carta ha compreso l'interpretazione e la restituzione... -
Carta della vegetazione - Parco regionale del Delta del Po - Stazione...
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale contenente la carta della vegetazione. Metodo di realizzazione di tale carta ha compreso l'interpretazione e la restituzione... -
Piano Infraregionale delle Attività Estrattive 2013 - Tavola 4: aree...
Il Piano Infraregionale delle Attività Estrattive (P.I.A.E.), approvato il 31/3/2014 con validità 2013-2023, persegue l’obiettivo di soddisfare i fabbisogni ineludibili di... -
Carta della vegetazione - Parco regionale del Delta del Po - Stazione Pineta...
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale contenente la carta della vegetazione. Metodo di realizzazione di tale carta ha compreso l'interpretazione e la restituzione... -
Piano Infraregionale delle Attività Estrattive 2013 - Tavola 5: previsioni di piano
Il Piano Infraregionale delle Attività Estrattive (P.I.A.E.), approvato il 31/3/2014 con validità 2013-2023, persegue l’obiettivo di soddisfare i fabbisogni ineludibili di... -
Carta della vegetazione - Parco regionale del Delta del Po - Stazioni Centro...
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale contenente la carta della vegetazione. Metodo di realizzazione di tale carta ha compreso l'interpretazione e la restituzione... -
Rete Natura 2000 - SIC e ZPS regionali
Confini dei Siti di Importanza Comunitaria (SIC) e delle Zone di Protezione Speciale (ZPS) ricadenti in Emilia-Romagna, tali aree costituiscono la "Rete Natura 2000" regionale.... -
Carta del Fondo naturale-antropico a scala 1:250.000 della pianura...
La "Carta del contenuto di Fondo naturale-antropico" rappresenta la distribuzione areale nel topsoil (20-30 cm di profondità) del Rame [Cu], nei suoli ad uso agricolo: tale... -
Carta del Fondo naturale-antropico a scala 1:250.000 della pianura...
La "Carta del contenuto di Fondo naturale-antropico" rappresenta la distribuzione areale nel topsoil (20-30 cm di profondità) del Nichel [Ni], nei suoli ad uso agricolo: tale... -
DBTR2013 - Carta Tecnica Regionale 1:5000
Rappresentazione cartografica dei contenuti del Database Topografico Regionale alle grandi scale, con simbologia analoga alla Carta Tecnica Regionale alla scala 1:5000 che... -
Carta del Fondo naturale-antropico a scala 1:250.000 della pianura...
La "Carta del contenuto di Fondo naturale-antropico" rappresenta la distribuzione areale nel topsoil (20-30 cm di profondità) del Piombo [Pb], nei suoli ad uso agricolo: tale... -
Carta del Fondo naturale-antropico a scala 1:250.000 della pianura...
La "Carta del contenuto di Fondo naturale-antropico" rappresenta la distribuzione areale nel topsoil (20-30 cm di profondità) di alcuni metalli potenzialmente tossici [As, Cd,...
E' possibile inoltre accedere al registro usando le API (vedi Documentazione API).