-
Potenziale geotermico a bassa entalpia in Piemonte
La proposta di Piano Energetico Ambientale Regionale (PEAR), assunta con D.G.R. n. 18-478 del 08/11/2019, si pone l'obiettivo di orientare le politiche regionali verso quelle... -
RIPRESA AEREA ICE 2009-2011 - Rilievo ombreggiato
Il Rilievo ombreggiato (hillshade) copre tutto il territorio regionale ed è stato calcolato a partire dal DTM Lidar contestuale alla RIPRESA AEREA ICE 2009-2011. La risoluzione... -
RIPRESA AEREA ICE 2009-2011 - Mappa delle esposizioni
La mappa delle esposizioni (aspect) copre tutto il territorio regionale ed è stata calcolata a partire dal DTM LiDAR contestuale alla RIPRESA AEREA ICE 2009-2011.L’esposizione... -
RIPRESA AEREA ICE 2009-2011 - Mappa delle pendenze
La mappa delle pendenze (slope) copre tutto il territorio regionale ed è stata calcolata a partire dal DTM LiDAR contestuale alla RIPRESA AEREA ICE 2009-2011.L’inclinazione del... -
RIPRESA AEREA ICE 2009-2011 - DTM 5
Il DTM copre tutto il territorio regionale ed è stato acquisito con metodologia uniforme (LIDAR) in standard di livello 4. La risoluzione della griglia (passo) è di 5 m, con una... -
RIPRESA AEREA ICE 2009-2011 - DTM 25
Il DTM copre tutto il territorio regionale ed è stato acquisito con metodologia uniforme (LIDAR) in standard di livello 4. Il DTM originale (RIPRESA AEREA ICE 2009-2011 - DTM) è... -
Arpa Piemonte - Mappa delle classi di pendenza del territorio piemontese
Servizio realizzato da Arpa Piemonte e derivato dal Modello Digitale del Terreno a passo 5m realizzato dalla Regione Piemonte (riprese LIDAR) basato sul dataset DTM 2009-2011... -
Arpa Piemonte - Sfumo Europa WM
Servizio multiscala, realizzato da Arpa Piemonte nell'ambito del progetto RISKNAT, contenente la rappresentazione cartografica della morfologia del territorio europeo ottenuta... -
Carta Geologica Strutturale raster 1:500k - Dataset
Il catalogo raster della Carta Geologico Strutturale d'Italia alla scala 1:500.000 rappresenta il mosaico dei raster ottenuti dai 6 fogli analagici della Carta Geologico-... -
Carta Geologica raster 1:50k - Dataset
Banca dati relativa alla Carta Geologica d'Italia in scala 1:50.000 formato raster. Il progetto CARG prevede la realizzazione di 652 fogli a copertura nazionale. Ad oggi sono... -
Mosaico DTM 1m Ombre
Il dato contiene le informazioni sulla ombreggiatura del Mosaico DTM 1m Altimetria ,realizzato a partire dai DTM con passo 1m da volo LIDAR dall'Amministrazione regionale sulla... -
Mosaico DTM 1m Altimetria
Il dato contiene le informazioni sull'altimetria derivanti dai DTM con passo 1m realizzati mediante volo LIDAR dall'Amministrazione regionale sulla fascia costiera e sui centri... -
DTM 10m Altimetria Rev01
Il dato contiene le informazioni sull'altimetria derivanti dalle curve di livello e punti quotati estratti dai DTM con passo 1m realizzati mediante volo LIDAR... -
DTM e DSM passo 1 m relativi alle aree critiche
Modelli digitali del terreno (DTM) e delle superfici (DSM) con passo 1 m in formato TIFF e coordinate piane, realizzati a partire dai DTM e DSM in coordinate geografiche... -
Ortofoto 2008 - sezioni Lotto Nord e Sud
Ortofoto in sezioni, alla scala 1:2.000, ad alta risoluzione (dimensione a terra del pixel 20 cm) realizzate nell'ambito dei lotti: lotto Nord, lotto Sud e quinto d'obbligo. -
DTM e DSM passo 1 m relativi alle fasce fluviali
Modelli digitali del terreno (DTM) e delle superfici (DSM) con passo 1 m in formato TIFF e coordinate piane, realizzati a partire dai DTM e DSM in coordinate geografiche... -
Ortofoto 2008 - sezioni lotto Gallura
Ortofoto in sezioni, alla scala 1:2.000, ad alta risoluzione (dimensione a terra del pixel 12.5 cm) realizzate nell'ambito del lotto Gallura. -
DTM e DSM passo 1 m relativi alla costa della Gallura
Modelli digitali del terreno (DTM) e delle superfici (DSM) con passo 1 m in formato TIFF e coordinate piane, realizzati a partire dai DTM e DSM in coordinate geografiche... -
Ortofoto 2014 - CMVE
Ortofoto 2014 della Città Metropolitana di Venezia -
DTM 2014 - CMVE
DTM 2014 della Città Metropolitana di Venezia
E' possibile inoltre accedere al registro usando le API (vedi Documentazione API).