-
Sistema Informativo Sabbie Offshore (In_Sand) - Campioni
Rappresenta la posizione esatta dei campioni prelevati, la sigla, la campagna in cui sono stati raccolti, il tipo di campione e il codice dello strumento utilizzato, la... -
Rischio sismico - Elenco dei Comuni CLE - Condizione Limite di Emergenza
Strato informativo riportante la copertura dei Comuni regionali per i quali sono stati inviati alla Commissione tecnica di Protezione Civile nazionale, gli elaborati di Analisi... -
Sistema Informativo Sabbie Offshore (In_Sand) - Spessori di giacimenti
Contiene i poligoni che rappresentano gli spessori di sabbia del giacimento, suddivisi in classi espresse in centimetri. -
Direttiva Alluvioni 2019 II Ciclo - Ambito Regione Emilia-Romagna - Bacino...
Cartografia che rappresenta la delimitazione delle aree potenzialmente inondabili per scenari di media probabilità o eventi poco frequenti, corrispondenti a tempi di ritorno tra... -
Sistema Informativo Sabbie Offshore (In_Sand) - C1 (Multibeam Post-intervento 2016)
Multibeam eseguito nella'area C1, indivuata come area ottimale di prelivo (Codice Intervento: C1_1_2016), al termine delle fasi di dragaggio delle sabbie sottomarine portate a... -
Direttiva Alluvioni 2019 II Ciclo - Ambito Regione Emilia-Romagna - Bacino...
Cartografia che rappresenta la delimitazione delle aree potenzialmente inondabili, per scenari di media probabilità o eventi poco frequenti, corrispondenti a tempi di ritorno... -
Sistema Informativo Sabbie Offshore (In_Sand) - Giacimenti sabbiosi
Contiene i poligoni che rappresentano i giacimenti sabbiosi individuati nelle aree. Per ogni giacimento, vengono specificati il nome del giacimento, il volume in m3 di sabbia... -
Carta dei suoli - 1:250.000 della Regione Emilia-Romagna - Edizione 1994
Carta dei suoli dell'Emilia-Romagna in scala 1:250.000 realizzata nel 1994, con aggiornamenti successivi (2000). A questo livello di dettaglio sono individuate e descritte 91... -
Sistema Informativo Sabbie Offshore (In_Sand) - Spessore Giacimento C1 (2015)
Rappresenta lo spessore del deposito sabbioso denominato C1 realizzato sulla base dell'interpretazione dei dei profili sismici CHIRP Sonar. L'estrazione della profondità del... -
Sistema Informativo Sabbie Offshore (In_Sand) - Interventi di prelievo di sabbbia
Si riferisce al poligono che rappresenta l'area di prelievo della sabbia all'interno della subzona stabilita. Ad oggi sono stati eseguiti quattro interventi di prelievo di... -
Carta del Fondo naturale a scala 1:250.000 della pianura emiliano-romagnola...
Rappresenta la distribuzione areale nel subsoil (90-140 cm di profondità) del contenuto di vanadio nei suoli ad uso agricolo. Tale profondità è ritenuta rappresentativa del... -
Carta del Fondo naturale a scala 1:250.000 della pianura emiliano-romagnola...
Rappresenta la distribuzione areale nel subsoil (90-140 cm di profondità) del contenuto di zinco nei suoli ad uso agricolo. Tale profondità è ritenuta rappresentativa del... -
Rischio sismico - Elenco dei Comuni Studi Microzonazione Sismica di secondo...
Lo strato riporta l'indicazione dei Comuni per i quali è stati spediti al Dipartimentop di Protezione Civile - Roma (e/o validati) Gli strati informativi riportano distinzione... -
Sistema Informativo Sabbie Offshore (In_Sand) - Area A (Multibeam 2012)
Nel maggio del 2012 sono stati acquisiti da CNR-ISMAR di Bologna, durante la campagna oceanografica NAD12 che si è svolta a bordo della N/O Urania, 1028 km di profili sismici e... -
Direttiva Alluvioni 2019 II Ciclo - Ambito Regione Emilia-Romagna - Bacino...
Cartografia che rappresenta la delimitazione delle aree potenzialmente inondabili per scenari di scarsa probabilità o scenari di eventi estremi, corrispondenti a tempi di... -
Sistema Informativo Sabbie Offshore (In_Sand) - Spessore Giacimento A (2012)
Rappresenta lo spessore del deposito sabbioso denominato A ottenuto sulla base dell'interpretazione dei dei profili sismici CHIRP Sonar. L'estrazione della profondità del tetto... -
Carte forestali CMBO - Carta forestale 1986 realizzata per camminamento dal...
La carta è stata realizzata nel 1986 dal Corpo Forestale dello Stato, in collaborazione con la Provincia di Bologna, su 70 sezioni della Cartografia Tecnica Regionale... -
Carta del Fondo naturale a scala 1:250.000 della pianura emiliano-romagnola...
Rappresenta la distribuzione areale nel subsoil (90-140 cm di profondità) del contenuto di piombo nei suoli ad uso agricolo. Tale profondità è ritenuta rappresentativa del... -
Carta del Fondo naturale a scala 1:250.000 della pianura emiliano-romagnola...
Rappresenta la distribuzione areale nel subsoil (90-140 cm di profondità) del contenuto di rame nei suoli ad uso agricolo. Tale profondità è ritenuta rappresentativa del... -
Carta del Fondo naturale a scala 1:250.000 della pianura emiliano-romagnola...
Rappresenta la distribuzione areale nel subsoil (90-140 cm di profondità) del contenuto di cromo nei suoli ad uso agricolo. Tale profondità è ritenuta rappresentativa del...
E' possibile inoltre accedere al registro usando le API (vedi Documentazione API).