-
Pianificazione CMBO - Unioni dei Comuni CMBO
Le unioni di comuni nascono su un territorio nel quale emergono analoghe caratteristiche e simili problematiche economiche, ambientali, di viabilità, di sicurezza e di... -
PTCP_BO - PTCP_BO Tavola 2a
Assume i contenuti della pianificazione di bacino discendenti dagli elaborati prodotti dall'Autorità di Bacino del Reno e la cartografia dell'inventario del dissesto, edita... -
PTCP_BO - PTCP_BO Tavola 4b
Variante al PTCP sul sistema della mobilità provinciale approvata con delibera del Consiglio Provinciale n. 29 del 31.03.2009 Contenuti della tavola: Assetto strategico... -
PTM CMBO - Tavola 2 - Carta degli ecosistemi
Il PTM individua nella Carta degli ecosistemi, il sistema delle tutele ambientali, paessagistiche e storico-culturali, le caratteristiche dei suoli e sei servizi ecosistemici da... -
Carte forestali CMBO - Carta forestale 2003 e successivi aggiornamenti....
Carta realizzata dalla Provincia di Bologna attraverso la fotointerpretazione del Volo Italia 2000. Tale cartografia e' stata aggiornata fino all'anno 2014 attraverso le istanze... -
PTCP_BO - PTCP_BO Tavola 5
Individua la rete ecologica di livello provinciale comeriferimento per la definizione e lo sviluppo di reti ecologichedi livello locale. Contenuti della tavola: Rete ecologica... -
PTCP_BO - PTCP_BO Tavola 4a
Variante al PTCP sul sistema della mobilità provinciale approvata con delibera del Consiglio Provinciale n. 29 del 31.03.2009 Contenuti della tavola: Assetto strategico... -
PTCP_BO - PTCP_BO Tavola 3
Contenuti della tavola: Unità di paesaggio, Sistema ambientale, Sistema insediativo, Sistema delle infrastrutture per la mobilità. -
Pianificazione CMBO - Mosaico PSC CMBO
Mosaico dei Piani Strutturali Comunali approvati realizzato secondo il Modello Dati Provinciale e condiviso con il Modello Dati regionale, così come previsto dalla l.r. 20/2000.... -
PTM CMBO - Tavola 1 - Carta della struttura
Il PTM individua nella Carta della struttura, il sistema delle infrastrutture per la mobilità, delle reti tecnologiche e dei servizi di rilievo sovracomunale. -
PTCP_BO - PTCP_BO Tavola 2b
Recepimento del Piano di Tutela delle Acque della Regione Emilia-Romagna (PTA) Il 4 aprile 2011 il Consiglio Provinciale di Bologna ha approvato la Variante al PTCP in... -
Carte forestali CMBO - Carta forestale 1986 realizzata per camminamento dal...
La carta è stata realizzata nel 1986 dal Corpo Forestale dello Stato, in collaborazione con la Provincia di Bologna, su 70 sezioni della Cartografia Tecnica Regionale... -
PTCP_BO - PTCP_BO Tavola 1
Integra e coordina i diversi aspetti (rischio idraulico, valore ecologico e paesaggistico) e i diversi strumenti (PTPR, PdB) relativi ai corpi idrici e agli ambiti ad essi... -
PTCP_BO - PTCP_BO Tavola 2c
La "Carta degli Effetti Locali Attesi fornisce indicazioni per attuare la riduzione del rischio sismico, sulla base di conoscenze della pericolosità del territorio provinciale,... -
PTM CMBO - Tavola 5 - Carta delle reti ecologiche, della fruizione del turismo
Il PTM individua nella Carta delle reti ecologiche, della fruizione del turismo, il sistema delle tutele ambientali, paessagistiche e storico-culturali, le caratteristiche dei... -
Carta del Fondo naturale-antropico a scala 1:250.000 della pianura...
La "Carta del contenuto di Fondo naturale-antropico" rappresenta la distribuzione areale nel topsoil (20-30 cm di profondità) del Rame [Cu], nei suoli ad uso agricolo: tale... -
Carte delle proprietà chimico-fisiche - Contenuto percentuale di carbonio...
La Carta del contenuto percentuale di carbonio organico nei suoli regionali, con riferimento ai primi 30 cm di suolo, fornisce una stima del contenuto percentuale medio di CO in... -
Carta del Fondo naturale-antropico a scala 1:250.000 della pianura...
La "Carta del contenuto di Fondo naturale-antropico" rappresenta la distribuzione areale nel topsoil (20-30 cm di profondità) del Zinco [Zn], nei suoli ad uso agricolo: tale... -
Classificazione dei materiali di superficie
Si tratta della mappatura dei materiali di superficie dell'area su cui sono stati effettuati i voli aerei per il progetto Usage. Partendo dalle immagini aeree iperspettrali (364... -
Indice della vegetazione bordo rosso NDRE
Red Edge Normalized Difference Vegetation Index. Questo indice stima la presenza di vegetazione sana e verde e varia tra -1 (assenza di vegetazione) e 1 (vegetazione sana e...
E' possibile inoltre accedere al registro usando le API (vedi Documentazione API).