-
DBTR - Area di circolazione pedonale - (ACP_GPG)
Area destinata alla circolazione dei pedoni, essa comprende tutte le porzioni della piattaforma stradale che all'interno degli ambiti urbani, sono riservate al transito dei... -
DBTR - Area di circolazione veicolare - (ACS_GPG)
Si tratta dell'area adibita alla circolazione di veicoli o nell'ambito di strade ad uso generalmente pubblico, carreggiabili (di larghezza cioè superiore a 2.5 m.), siano esse... -
DBTR - Piattaforma di infrastruttura di trasporto su ferro - (SIR_GPG)
Descrive l'estensione della piattaforma ferroviaria, ovvero il basamento sul quale vengono alloggiati i binari e le traversine. Di solito la sede è costituita dalla massicciata... -
DBTR - Ponte/viadotto/cavalcavia - (PON_GPG)
Opera per il collegamento di mobilità da parti opposte di un fiume, lago, mare, di sovrappasso di altro oggetto o di superamento di zona depressa mediante sopraelevazione... -
DBTR - Giunzione stradale - (GST_GPT)
Rappresenta la connessione fisica tra tutti gli elementi stradali che, in proiezione planimetrica, vi confluiscono, o l’inizio/fine di un elemento stradale connesso ad un solo... -
DBTR - Elemento di trasporto a fune - (ITF_GLI)
Linee di trasporto a cavo, quali funivia per persone o materiali, seggiovia, sciovia, etc.La linea è collocata sul cavo o sull'asse del fascio di cavi (se più di uno). La linea... -
DBTR - Strada - (STR_GLI)
Corrisponde alla porzione della rete viabilistica identificata come un oggetto unico dal proprietario della strada stessa (questa classe è finalizzata all’istituzione del... -
DBTR - Area stradale - (AST_GPG)
Rappresenta la piattaforma stradale nel suo complesso e corrisponde perciò all'inviluppo delle aree di circolazione veicolare (sia tronchi sia aree a traffico strutturato sia... -
DBTR - Galleria - (GAL_GPG)
Opera d'arte a sezione trasversale costante, che consente la continuità della viabilità, in genere stradale o ferroviaria, attraverso una montagna od altro ostacolo. -
DBTR - Elemento di percorso ciclabile - (EPC_GLI)
rappresenta l’area adibita alla circolazione di cicli -
DBTR - Tratto stradale - (TRS_GLI)
Percorso ottenuto per sintesi, secondo le regole del GDF livello2, di uno o più elementi stradali e che connette due intersezioni. Corrisponde all'elemento chiamato \"road\"... -
DBTR - Intersezione di infrastruttura di trasporto su ferro - (IFE_GPT)
È la frontiera di almeno un’istanza di \"tratta di infrastruttura di trasporto su ferro\". Ogni intersezione, infatti, deve costituire la frontiera di almeno una tratta di... -
DBTR - Intersezione stradale - (IST_GPT)
Intersezione tra tratti stradali ottenuta per sintesi di una o più giunzioni/elementi stradali del GDF livello 1 e secondo le regole di sintesi del GDF livello 2. -
DBTR - Elemento ferroviario - (EFE_GLI)
è la rappresentazione dell’armamento, ovvero della mezzeria di ogni binario -
DBTR - Elemento stradale - (EST_GLI)
Rappresenta i flussi di circolazione nell’Area stradale ed in genere corrisponde alla mezzeria della carreggiata laddove questa è ben distinta, cioè alla mezzeria dell’Area di... -
DBTR - Elemento viabilità mista secondaria - (EVS_GLI)
Rappresenta la sintesi lineare delle aree di viabilità mista secondariaGli elementi connessi di questa classe costituiscono la rete della viabilità mista secondaria che con la... -
Archi ferroviari - 1:10.000 - Edizione del 1988
Ferrovie rappresentate sotto forma di grafo del reticolo ferroviario rilevate dalla carta tecnica regionale in scala 1:10000.Sono tutti i tipi di ferrovie:- elettrificate e non-... -
Archi stradali - 1:10.000 - Edizione del 1988
Sono le strade rappresentate sotto forma di grafo del reticolo stradale rilevate dalla carta tecnica regionale in scala 1:10000.Sono autostrade, superstrade, strade statali,... -
Passaggi a livello - 1:10.000 - Edizione del 1988
Sono passaggi a livello ricavati (per digitalizzazione) dallla carta tecnica regionale in scala 1:10000 -
Carta Topografica Regionale - 1:250.000 - Edizione del 1994
Cartografia di base - Carta Topografica. Rappresenta una corografia del territorio regionale al livello di sintesi e viene normalmente utilizzata per realizzare quadri d'unione...
E' possibile inoltre accedere al registro usando le API (vedi Documentazione API).