-
Regione Toscana - Zone umide di importanza internazionale (RAMSAR)
La Regione Toscana conta sul proprio territorio 11 zone umide di importanza internazionale, riconosciute ai sensi della Convenzione di Ramsar (stipulata a Ramsar nel 1971 e... -
Regione Toscana - Iperspettrale Area di Prato VNIR e SWIR anno 2020
Dataset di Livello 2 consistente in valori di riflettanza al sensore. Mappa realizzata dalle riprese effettuate da CGR nel giugno 2020, su progettazione e affidamento RT, con... -
Regione Toscana - Mappa di Albedo Prato
Dataset di Livello 3 consistente in una mappa di Albedo dell’area di Prato. Mappa realizzata a partire da dati L1 provenienti dalle riprese realizzate da CGR nel giugno 2020, su... -
Regione Toscana - Quadro di unione Ortofoto 2021
Quadro di unione (Elementi 1:5000) di dati in formato raster con risoluzione 20 cm delle Ortofoto digitali relative all’anno 2021.Il sistema di riferimento è quello geodetico... -
Regione Toscana - Quadri di unione Rilievi Iperspettrali
Quadro di unione (strisciate) di dati iperspettrali in formato raster relativi a dataset di Livello 2 consistente in valori di riflettanza al sensore. Rilievi iperspettrali... -
Regione Toscana - Quadro di unione Ortofoto 1975 - 1976
Quadro di unione (Elementi 1:5000) di dati in formato raster con risoluzione 50 cm delle Ortofoto digitali relative al periodo 1975-76. Immagine 8bit a livelli di grigio.Il... -
Regione Toscana - Banca dati Sottosuolo e Risorsa Idrica (BDSRI)
La Banca dati Sottosuolo e Risorsa Idrica (BDSRI) si pone l’obiettivo di omogenizzare un'ampia tipologia di basi dati che riguardano il sottosuolo e la risorsa idrica... -
Regione Toscana - Quadro di unione Ortofoto 2023
Quadro di unione (Elementi 1:5000) di dati in formato raster con risoluzione 20 cm delle Ortofoto digitali relative all’anno 2023.Il sistema di riferimento è quello geodetico... -
Regione Toscana - Banca Dati Indagini Geotematiche
La Banca Dati Indagini Geotematiche è un archivio digitale geografico costituito principalmente da documenti riguardanti indagini geologico-tecniche. La BDIG ingloba 285... -
Regione Toscana - Usi del suolo e Rendite Castastali al 1835
Il Dataset e' frutto di un progetto di ricerca 'Dopo CaStoRe - Una banca dati regionale georeferenziata, dell'uso del suolo agroforestale e delle rendite catastali della Tocana... -
Regione Toscana - PIT - Invariante I - Carta dei sistemi morfogenetici
Cartografia raster in scala 1:50.000, estesa all’intero territorio della Regione Toscana, concepita come tematismo di supporto al quadro conoscitivo della I invariante e alle... -
Regione Toscana - Micropaleontologia di superficie (BD_micro)
Nell’ambito della realizzazione del Progetto “Banca dati micropaleontologici di superficie è stata individuata e affrontata la problematica della mancanza di una adeguata... -
Regione Toscana - Database geologico regionale
Dal 2002 al 2006 la Regione Toscana ha realizzato la copertura completa del territorio regionale attraverso la Carta Geologica Regionale in scala 1:10.000. Da tale cartografia,... -
Regione Toscana - Carta Geologica Storica 1:25.000 e 1:100.000
Il Catalogo rappresenta il lavoro di informatizzazione della cartografia storica geologica a scala 1:25.000 e 1:100.000, per la cartografia a scala 1:100.000 è stata realizzata... -
Regione Toscana - Banca Dati Litotecnica - BD_Litec
La banca dati litotecnica consiste in una rappresentazione spaziale delle proprietà litotecniche delle \"Formazioni geologiche\" del substrato suddividendole in terre, ammassi... -
Regione Toscana - Carta Geologica Regionale 1:10.000
Il progetto Carta Geologica Regionale a scala 1:10.000 è stato il più importante investimento della Regione Toscana nell'ambito dello sviluppo delle conoscenze geologiche del... -
Cartografia di Base
Base cartografica numerica vettoriale in formato cad derivante da acquisizione aerea e fotorestituzione -
Pozzi
Pozzi gestiti dai Consorzi per il prelievo delle acque necessarie ai irrigui. -
Idrovore Impianti sollevamento
Localizzazione delle idrovore gestite dai Consorzi. -
Aree irrigate ad aspersione
Delimitazione delle aree nelle quali sono presenti impianti irrigui che permettono di irrigare i terreni con sistemi a pioggia.
E' possibile inoltre accedere al registro usando le API (vedi Documentazione API).