-
Località abitate
Corrisponde all’area di pertinenza di: Centro abitato Nucleo abitato Località produttive in ambito extraurbano Frazione Case sparse Capoluogo (di comune, provincia, regione). -
Uso di Youtube nella PA
Dal 2013 vengono annualmente raccolti i dati relativi all’uso di Youtube da parte delle Pubbliche Amministrazioni locali in Emilia-Romagna. I dati sono stati raccolti cercando... -
Anagrafiche Turismo - Sulla Spiaggia
I dati relativi a stabilimenti balneari ed ai servizi di spiaggia vengono raccolti presso gli EE.LL. referenti del SITur (Sistema Informativo regionale per il Turista),... -
Bilanci Regione Emilia-Romagna: Previsione Entrate 2012-2013
Le Entrate del Bilancio di Previsione sono ripartite in Titoli, ogni Titolo si suddivide in Categorie. Solo per le “Entrate derivanti da tributi propri della regione dal gettito... -
Bilanci Regione Emilia-Romagna: Consuntivo Spese 2010-2011
Le Spese del Bilancio Consuntivo si suddividono in: a) Parte 1 - Spese effettive per il conseguimento delle finalità dell'Ente; b) Parte 2 - Spese conseguenti ad operazioni... -
Tracciato linee ferroviarie
Tracciato linee ferroviarie presenti nella Regione Emilia Romagna, monitoraggio estensione rete ferroviaria e sviluppo del potenziale utilizzo per migliorare la mobilità delle... -
Dove Mangiare
Dato disponibile anche in lingua Inglese. I dati essenziali relativi alla ristorazione in Emilia-Romagna vengono periodicamente raccolti presso gli EE.LL. referenti del SITur... -
Bilanci Regione Emilia-Romagna: Consuntivo Spese 2011-2012
Le Spese del Bilancio Consuntivo si suddividono in: a) Parte 1 - Spese effettive per il conseguimento delle finalità dell'Ente; b) Parte 2 - Spese conseguenti ad operazioni... -
Stima fabbisogno energetico edifici Ferrara
Il dataset contiene la geometria degli edifici di Ferrara (fonte Anagrafe Comunale Immobili), con integrati i dati di epoca di costruzione, altezza, numero di piani, uso... -
Bilanci Regione Emilia-Romagna: Consuntivo Spese 2012-2013
Le Spese del Bilancio Consuntivo si suddividono in: a) Parte 1 - Spese effettive per il conseguimento delle finalità dell'Ente; b) Parte 2 - Spese conseguenti ad operazioni... -
Dati di monitoraggio meteo regionale
Dati grezzi rete di monitoraggio meteo regionale da 09/2012 a 09/2013 -
Certificato di Assistenza al Parto - Età media della madre per Azienda di...
Calcolo dell'età media delle partorienti in base alla dimensione territoriale a alla cittadinanza della donna (italiana o straniera) o alla sua parità (primipara o multipara). -
Bilanci Regione Emilia-Romagna: Consuntivo Entrate 2009-2010
Consuntivo Entrate Le Entrate del Bilancio Consuntivo sono ripartite in Titoli. Ogni Titolo si suddivide in Categorie. Solo per le “Entrate derivanti da tributi propri della... -
Piste ciclabili
La Provincia di Bologna nel Piano della Mobilità Provinciale (PMP), riconosce tra le principali politiche da perseguire per migliorare e rendere sostenibile il sistema della... -
Bilanci Regione Emilia-Romagna: Consuntivo Spese 2013-2014
Le Spese del Bilancio Consuntivo si suddividono in: a) Parte 1 - Spese effettive per il conseguimento delle finalità dell'Ente; b) Parte 2 - Spese conseguenti ad operazioni... -
Schede di dimissione ospedaliera - Dimessi in regime ordinario per Azienda...
Report che descrivono l'attività ospedaliera per DRG ad alto rischio di inappropriatezza. -
Ospedali della Regione Emilia-Romagna
Con opportune ricerche sull'ubicazione (territorio) e sulle principali caratteristiche degli ospedali (struttura) è possibile conoscere quali e quanti sono gli ospedali pubblici... -
Bilanci Regione Emilia-Romagna: Consuntivo Entrate 2010-2011
Le Entrate del Bilancio Consuntivo sono ripartite in Titoli, ogni Titolo si suddivide in Categorie. Solo per le “Entrate derivanti da tributi propri della regione dal gettito di... -
Arte e Cultura
Dato disponibile anche in lingua Inglese. I dati essenziali relativi a musei, monumenti, edifici e luoghi a valenza storico-artistica di potenziale interesse per il turista in... -
Consumo del suolo al 2011 della Provincia di Bologna
L’insieme degli usi del suolo che comportano la perdita dei caratteri naturali, producendo come risultato una superficie artificializzata, la cui finalità non è la produzione e...
E' possibile inoltre accedere al registro usando le API (vedi Documentazione API).