-
1994 - Coperture vettoriali uso del suolo di dettaglio - Edizione 2021
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale contenente raggruppamenti omogenei di dati riferiti alle varie tipologie di uso del suolo di dettaglio 1994, scala di riferimento... -
Tributi - Fasce omogenee per l'applicazione dei valori I.M.U.
Dataset poligonale in cui è rappresentata la suddivisione in fasce omogenee ai fini dell'applicazione dei valori I.M.U. -
2014 - Coperture vettoriali uso del suolo di dettaglio - Edizione 2018
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale contenente raggruppamenti omogenei di dati riferiti alle varie tipologie di uso del suolo di dettaglio 2014, scala di riferimento... -
Geomorfologia costiera - Dune costiere 2004
Il progetto di cartografia e classificazione delle dune costiere è stato sviluppato dall’Area Geologia Suoli e Sismica della Regione Emilia-Romagna (AGSS) in collaborazione con... -
Ambiente - Aree protette
Dataset poligonale in cui sono rappresentate le aree protette presenti sul territorio dell'Unione -
Opere di difesa costiera - 2020
Il 'Catalogo delle opere di difesa' contiene le informazioni relative alle protezioni costiere presenti sia a mare che nell'entroterra del litorale emiliano-romagnolo. Tali... -
DBTR - Area temporaneamente priva di vegetazione - (AUV_GPG)
Superficie di interesse agro-forestale ma che alla data del rilevamento è priva di soprassuolo o per cause relative all'utilizzo o perché percorsa da incendi, o altre cause. -
DBTR - Conduttura - (CDT_GPG)
Corrisponde a manufatti con dimensione prevalente a sviluppo longitudinale che rappresentano i conduttori di trasporto di reti energetiche e di adduzione delle acque come... -
DBTR - Corso d'acqua naturale - (FIU_GLI)
Anche detto Fiume. Ogni istanza rappresenta un corpo idrico superficiale ad acque correnti, insediatosi naturalmente. Il tracciato è costruito tramite l'aggregazione ordinata di... -
DBTR - Area verde - (PSR_GPG)
Superficie adibita a verde a scopo ornamentale o inserita in area ricreativa -
Linea di Costa - Linea di costa 2019
Mappatura della linea di riva da foto-interpretazione, secondo la metodologia RER e la classificazione utilizzata è quella proposta da (Apat) ISPRA: naturale, protetta, protetta... -
1994 - Coperture vettoriali dell'uso del suolo - Edizione 2015
La riclassificazione dell’uso del suolo del 1994, realizzata nel 2015, è nata dall’esigenza di poter effettuare il confronto con gli altri database dell’uso del suolo, in... -
DBTR - Canale di scolo, canaletta irrigua - (CSR_GLI)
Sono definite in questa classe le entità che costituiscono drenaggi superficiali che, per la loro dimensione ridotta, non partecipano al Reticolo Idrografico. -
1976 - Coperture vettoriali dell'uso del suolo - Edizione 2011
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale contenente raggruppamenti omogenei di dati riferiti alle varie tipologie d'uso del suolo 1976, scala 1:25.000. In questa nuova... -
2011 - Coperture vettoriali dell'uso del suolo - Edizione 2013
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale contenente raggruppamenti omogenei di dati riferiti alle varie tipologie di uso del suolo 2011, scala di riferimento 1:25.000. La... -
Geomorfologia costiera - 2005
Mappatura e classificazione delle carateristiche geomorfologiche dell'area costiera dell'Emilia-Romagna, effettuate principalmente attraverso la fotointerpretazione di foto... -
1976-78 - Coperture vettoriali uso del suolo di dettaglio - Edizione 2024
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale contenente raggruppamenti omogenei di dati riferiti alle varie tipologie di uso del suolo di dettaglio 1976-78, scala di riferimento... -
Opere di difesa costiera - 2014
Il 'Catalogo delle opere di difesa' contiene le informazioni relative alle protezioni costiere presenti sia a mare che nell'entroterra del litorale emiliano-romagnolo. Tali... -
Ambiente - Sedi CEAS
Individuazione delle sedi CEAS (Centri Educazione alla Sostenibilità) -
DBTR - Conduttura (Sottoarea) - (CDT_GPGSA)
Manufatto adibito al trasporto nell’ambito di reti energetiche o acquedottistiche (sottoarea)
E' possibile inoltre accedere al registro usando le API (vedi Documentazione API).