-
Carta Tecnica Comunale (CTC) 2012
Il dataset espone la Carta Tecnica Comunale 2012 del Comune di Milano in formato immagine raster jpeg con file jgw. Rappresenta l’intero territorio comunale suddiviso in 343... -
Database Topografico (DBT) 2020 - formato DWG
Il dataset espone l'intero Database Topografico 2020 del Comune di Milano suddiviso in fogli, in formato DWG. Dati proiettati nel sistema di riferimento RDN2008 / UTM zone 32N... -
Carta Tecnica Regionale (CTR) 2012
Il dataset espone la Carta Tecnica Regionale 2012 del Comune di Milano in formato immagine raster jpeg con file jgw. Rappresenta l’intero territorio comunale suddiviso in 11... -
Database Topografico (DBT) 2012 - formato DWG
Il dataset espone l'intero Database Topografico 2012 del Comune di Milano suddiviso in fogli, in formato DWG. Dati proiettati nel sistema di riferimento RDN2008 / UTM zone 32N... -
Rilevazione qualità aria 2025
Il dataset espone i dati del Rapporto giornaliero della qualità dell'aria del Comune di Milano redatto da AMAT, sulla base dei dati misurati e validati giornalmente da Arpa... -
Stazioni monitoraggio inquinanti
Stazioni di monitoraggio inquinanti atmosferici dell'Arpa site nel comune di Milano. Il dataset comprende anche le stazioni dismesse nel corso degli anni, i cui dati sono... -
DBGT10K_22_v04 - 02 Edificio Ingombro Suolo
Si intende un corpo costruito che: - non presenta soluzione di continuità - ha un'unica tipologia edilizia - può avere più categorie d'uso - ha un dato stato di conservazione -... -
AIB - Modelli di combustibile
Carta distributiva dei modelli di combustibile, che fornisce una stima del comportamento dellincendio, specialmente su vaste aree, sulla base della descrizione dello strato di... -
AIB - Vegetazione nei Parchi Nazionali
Cartografia della distribuzione della vegetazione per le classi del IV livello inerenti ai territori boscati e seminativi del Corine Land Cover 2000. -
AIB - Zone rosse prioritarie
La cartografia individua le aree di intervento prioritario, per caratteri di sensibilità, pregio e rarità degli habitat, nella pianificazione AIB dei Parchi Nazionali. -
AIB - Zonizzazione dei Parchi Nazionali
Suddivisione del territorio dei Parchi nazionali in aree omogenee con determinate caratteristiche e in ognuna delle quali vigono divieti diversi. -
AIB - Uso suolo degli incendi nei Parchi Nazionali rilevati con GPS
Perimetri degli incendi boschivi avvenuti a partire dal 2007 (con diverso uso del suolo: \"boscato\" e \"non boscato\") su tutti i Parchi Nazionali italiani, derivati dai dati... -
AIB - Rischio incendi periodo invernale
Carta descrittiva dei fattori predisponenti che contribuiscono a determinare il livello di rischio di incendio del periodo invernale del territorio dei Parchi Nazionali... -
AIB - Rischio incendi generale
Carta descrittiva dei fattori predisponenti che contribuiscono a determinare il livello di rischio di incendio del periodo più critico (invernale o estivo) del territorio dei... -
AIB - Rischio incendi periodo estivo
Carta descrittiva dei fattori predisponenti che contribuiscono a determinare il livello di rischio di incendio del periodo estivo del territorio dei Parchi Nazionali italiani.... -
AIB - Incendi rilevati con GPS nei Parchi Nazionali
Perimetri degli incendi boschivi rilevati annualmente dal Corpo Forestale dello Stato (CFS) su tutti i Parchi Nazionali italiani, pervenuti a partire dal 2007 alla Direzione... -
AIB - Incendi 2001-2005 (test da satellite)
Perimetri degli incendi boschivi rilevati tramite elaborazione di immagini satellitari Terra-ASTER e SPOT del periodo 2001-2005 su tutti i Parchi Nazionali italiani. -
AIB - Habitat a rischio
Carta derivata dalla sovrapposizione, all'interno dei Parchi nazionali, degli habitat, prioritari e non, con le zone a rischio incendi alto e molto alto. -
Rete Natura 2000 (SIC/ZSC e ZPS)
La rete Natura 2000 è costituita dai Siti di Interesse Comunitario (SIC), identificati dagli Stati Membri secondo quanto stabilito dalla Direttiva 92/43/CEE Habitat che vengono... -
Zone umide di importanza internazionale (RAMSAR)
Le aree Ramsar sono aree del territorio italiano rispondenti ai requisiti della convenzione internazionale relativa alle zone umide di importanza internazionale, soprattutto...
E' possibile inoltre accedere al registro usando le API (vedi Documentazione API).