-
Carta della vegetazione - Parco regionale dei Sassi di Roccamalatina - Edizione 1996
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale contenente la carta della vegetazione. Metodo di realizzazione di tale carta ha compreso l'interpretazione e la restituzione... -
Carta della vegetazione - Parco regionale fluviale del Taro - Edizione 1999
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale contenente la carta della vegetazione. Metodo di realizzazione di tale carta ha compreso l'interpretazione e la restituzione... -
Carta della vegetazione - Monte Nero - Edizione 2004
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale contenente la carta della vegetazione. Metodo di realizzazione di tale carta ha compreso l'interpretazione e la restituzione... -
Rischio sismico
Con Delibera di Consiglio dell'Unione n. 20 del 26/06/2017, è stato approvato il Piano Intercomunale di Protezione civile dei comuni dell'Unione Valle Savio.Il rischio sismico è... -
Carta della vegetazione - Parco regionale dell'Abbazia di Monteveglio -...
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale contenente la carta della vegetazione. Metodo di realizzazione di tale carta ha compreso l'interpretazione e la restituzione... -
Carta della vegetazione - Parco regionale dei Gessi Bolognesi e Calanchi...
Database di tipo vettoriale ottenuto mediante aggiornamento al 2011 della carta della vegetazione precedente (edizione 1999). L'aggiornamento è stato realizzato a video sulla... -
DBTR - Area bagnata - (ABA_GPG)
Superficie con presenza d’acqua, parte dell’alveo inciso di un corso d’acqua -
Raccolta differenziata a smaltimento per tipologia dal 2010 al 2016
La tavola ripartisce i rifiuti raccolti in maniera differenziata e destinati allo smaltimento. -
Carta della vegetazione - Parco regionale fluviale dello Stirone - Edizione 2002
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale contenente la carta della vegetazione. Metodo di realizzazione di tale carta ha compreso l'interpretazione e la restituzione... -
DBTR - Formazione particolare - (VPR_GPG)
terreno coperto da formazioni arbustive, comprendenti i soprassuoli costituiti da specie che generalmente non superano i 5 mt di altezza media, il cui sviluppo è comunque... -
Carta della vegetazione - Parco regionale del Corno alle Scale - Edizione 2002
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale contenente la carta della vegetazione. Metodo di realizzazione di tale carta ha compreso l'interpretazione e la restituzione... -
DBTR - Filare di alberi - (FIL_GLI)
Alberi in filare, rappresentati qualora non sia possibile la restituzione del singolo albero ap-partenente al filare (distanza inferiore a 2 m) o qualora si tratti di filari di... -
Servizi ed ecocompatibilità scuole
La tavola raccoglie informazioni su alcuni servizi scolastici e sulle scelte di ecocompatibilità delle scuole. -
Carta della vegetazione - Torriana - Sezione 267010 - Edizione 1995
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale contenente la carta della vegetazione. Metodo di realizzazione di tale carta ha compreso l'interpretazione e la restituzione... -
Tipi Aree Verdi
Aree Verdi gestite da Enti Pubblici -
DBTR - Area di mare - (MAR_GPG)
rappresenta porzioni di aree di mare, adiacenti alla linea di costa marina, la cui acquisizione è significativa (ad es. per la presenza di opere di difesa o altri manufatti, di... -
Aree Attesa
Con Delibera di Consiglio dell'Unione n. 20 del 26/06/2017, è stato approvato il Piano Intercomunale di Protezione civile dei comuni dell'Unione Valle Savio. Sono i luoghi di... -
Esche rodenticide per quartiere
La tavola riporta il numero di box utilizzati come trappole per topi in ciascun quartiere. -
DBTR - Albero isolato - (ALB_GPT)
Albero isolato monumentale o meno. Deve essere rappresentato purchè evidente e caratteristico (diametro della chioma almeno 5 m). La base del tronco, ovunque sia possibile, deve... -
Superfici territoriali esposte a rischio idrogeologico - Anno 2017
La tavola propone le superfici dei comuni dell'Unione Valle del Savio esposte a vario livello ai rischi idrogeologici (pericolosità idraulica / rischio frane).
E' possibile inoltre accedere al registro usando le API (vedi Documentazione API).