-
Reticolo Idrografico e Bacini Idrografici sc. 1:10000 DGR n.1280/2023
Il livello informativo costituisce la cartografia del reticolo idrografico, approvata ai sensi dell'art. 91 della l.r. 18/1999, con DGR 1280/2023 ed è il nuovo riferimento... -
Boreholes - Dataset
Nel database sono contenuti i dati dell'attività di Esplorazione e Produzione degli idrocarburi in Italia depositati presso l'UNMIG dal 1957 a oggi, e che per legge possono... -
ITHACA - ITaly HAzards from CApable faulting - Dataset
Il dataset del progetto ITHACA (ITaly HAzard from CApable faults), è costruito su un database di faglie, dove sono archiviate tutte le informazioni disponibili sulle strutture... -
Zone di allertamento SiAM (SIstema Allerta Maremoto indotto da sisma) - Dataset
Queste mappe, benché ancora preliminari, sono state realizzate secondo una metodologia speditiva utilizzata e accreditata anche a livello internazionale. Al momento,... -
Sinkholes - Dataset
I dati degli sprofondamenti contenuti nel Database Nazionale dei Sinkhole sono relativi al censimento delle sole aree di pianura del territorio nazionale raccolti mediante... -
Carta Tecnica Regionale 1:5000 - 2007/2013 - II Edizione 3D / DB Topografico
LA CARTA È STATA REALIZZATA IN LOTTI SUCCESSIVI DAL 2007 AL 2013. GLI ELEMENTI SONO TRIDIMENSIONALI DEFINITI DA COORDINATE X, Y, Z E SONO CORREDATI DA INFORMAZIONI... -
pericolosità geomorfologica
La pericolosità geomorfologica è la probabilità che un fenomeno riguardante il dissesto del territorio diventi potenzialmente distruttivo e si verifichi in un dato tempo ed in... -
Carta Regionale sc. 1:25000 / DB Topografico ed.2013
Il DB Topografico 1:25000 è stato realizzato mediante derivazione e sintesi dalla Carta Tecnica Regionale 1:5000 2007/2013 - II Edizione 3D / DB Topografico secondo specifiche... -
Classificazione dello Stato dei Corpi Idrici Superficiali Triennio 2009-2011...
E' rappresentata la classificazione dello Stato Chimico e dello Stato Ecologico definita in base agli esiti del monitoraggio del triennio 2009-2011, per i corpi idrici tipizzati...
E' possibile inoltre accedere al registro usando le API (vedi Documentazione API).